collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Millelire – Kerouac

Millelire – Kerouac

25/02/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Millelire – Kerouac

Rivoluzionari nel prezzo e nei contenuti, i Millelire sono una collana di libri tascabili 10×14 proposta a partire dal 1989 dalla casa editrice Stampa Alternativa e destinata a formare una nuova generazione di lettrici e lettori.

Sorpresa, provocazione e qualità erano le tre linee guida nella scelta editoriale per stimolare le menti con testi brevi, ma intensi.

Tacito, Epicuro, Plutarco convivevano con giovani firme al tempo non ancora note affrontando tematiche spesso ignorate dall’opinione pubblica.

Venduti per strada, alle fermate degli autobus, nei bar, definirono una nuova tipologia di libri: i supereconomici.

Ora sono in parte resi gratuiti dall’editore stesso.
_
millelire kerouac stampa alternativa cctm a noi piace leggere
_

Kerouac and Co,  collana Millelire, Stampa Alternativa, 1995 a cura di Luca Scarlini

Istruzioni per l’uso

La Beat Generation ha espresso un’eredità letteraria ricca quanto scarsamente considerata e passibile di interpretazioni radicalmente diverse.
Il ritorno di fiamma del mercato culturale per questo movimento letterario ha favorito la diffusione di una immagine standardizzata che ha il suo cardine in alcune opere-feticcio che relegano in un territorio minoritario e riservato agli specialisti altre sperimentazioni di grande interesse. Questa antologia vuole costituirsi come una mappa essenziale di percorsi da compiere che non necessariamente passano per le tappe tradizionalmente obbligate.

Vi è infatti privilegiato un nucleo di autori cui non è arrisa l’eclatante notorietà della Scuola di San Francisco. Essi sono Frank O’Hara, Denise Levertov, Diane Di Prima e Leroi Jones.

Voci assolutamente personali della galassia beat che declinano secondo le loro diverse sensibilità i termini di un complesso rinnovamento culturale. Accanto a questi, alcune liriche celebri di Kerouac, Corso e Ferlinghetti costituiscono altrettanti punti fermi in un discorso critico al di là delle mode e dei pregiudizi. L’antologia rispecchia le scelte e le predilezioni dei traduttori e del curatore che si assume la responsabilità di firmare una selezione non ortodossa né esaustiva del Movimento Beat, la cui storia va ridisegnata fra “maggiori” e “minori” nel tumultuoso interscambio di esperienze artistiche che hanno mutato il mondo culturale occidentale nel dopoguerra.

Luca Scarlini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Kerouac and Co,  collana Millelire, Stampa Alternativa, 1995 a cura di Luca Scarlini

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: kerouac, millelire, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Los Carpinteros (Cuba) ← Pier Paolo Pasolini a Silvana Mangano