collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Lodovica San Guedoro (Italia)

Lodovica San Guedoro (Italia)

04/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Lodovica San Guedoro
Nelle mani crudeli, dalle quali fui rapita,
Per lungo tempo senza luce rimasi né vita.
Infine cercarono i miei deboli occhi il chiarore.
E stretta vedendomi da un braccio insanguinato,
Fremevo, Doride, e d’un vincitore efferato
Il volto spaventoso d’incontrare temevo.
Entrai nel suo Vascello, detestando il suo furore,
E sempre altrove lo sguardo volgendo con orrore.
Ma lo vidi. Niente di feroce aveva nel suo aspetto.
Il rimprovero già sentii sulle mie labbra smorire.
Contro me stessa guerra sentii il mio cuor dichiarare,
La mia collera dimenticai, e non seppi che lacrime versare.
Da quella dolce guida trasportar mi lasciai.
E in Aulide lo amo ancor come a Lesbo l’amai.

Racine, Ifigenia, traduzione in rima di Lodovica San Guedoro, Effegi, 2024

ifigenia racine Lodovica San Guedoro cctm a noi piace leggere

cctm mastodon a noi piace leggere

I venti sono calati. Il mare è piatto. La flotta dei Greci non può raggiungere Troia. Calcante, che ne ascolta la voce, sostiene che gli dei chiedono il sacrificio di Ifigenia, figlia di Agamennone, il comandante. Racine ritorna al suo tragediografo preferito, Euripide, per misurarsi con una storia scomoda agli occhi di un autore cristiano e razionalista: una storia mossa dalla volontà degli dei e risolta da un miracolo. Supera l’ostacolo sfruttando varianti minori della trama, soprattutto inventando. Riesce così a costruire uno dei suoi capolavori, una tragedia dal ritmo incalzante, nella quale giganteggiano personaggi ambigui: l’invidiosa e sfortunata Erifile, Achille, generoso e maldestro, Ulisse, eloquente e astuto. Tutti intorno ai due protagonisti: il padre, cui spetta la decisione, e la figlia, la sua vittima.

In questa traduzione di Lodovica San Guedoro il testo di Racine viene rielaborato restando fedele al contenuto e, al contempo, presentato in una nuova veste poetica. Una versione musicale, sontuosa e con una raffinata contaminazione di stili

Lodovica San Guedoro (Napoli) è una scrittrice italiana.

Sull’orlo dei vent’anni vola a Parigi: la decisione di divenire scrittrice è presa. Compie studi filosofici con indirizzo estetico a La Sapienza. Nel 2006, insieme allo scrittore tedesco Johann Lerchenwald, fonda a Monaco di Baviera una casa editrice bilingue: Felix Krull Editore.

Si fa notare per le sue molte partecipazioni allo Strega: con L’allegro manicomio nel 2016; Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdé… nel 2017; Le memorie di una gatta nel 2019; Amor che torni… nel 2020; Il mostro di Firenze e altri racconti nel 2022.

Nel 2024, con Effegi, ha pubblicato la traduzione in rima di Ifigenia di Racine.

_

cctm.website

cctm ifigenia

 

Archiviato in:italia, mitologia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Lodovica San Guedoro, mitologia, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Antonella Biunda (Italia) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01
  • Susanna Tamaro da Va’ dove ti porta il cuore
  • Milan Kundera L’eterno desiderio
  • Mario Giansone Sculture da indossare

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vivian Lamarque Fare una margherita ← Mordillo (Argentina)