collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / canada / Leonard Cohen (Canada)

Leonard Cohen (Canada)

24/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Leonard Cohen (Canada)

leonard cohen canada amore cctm a noi piace leggere
_
Non ho mai detto a una donna che l’amavo e quando ho scritto le parole ‘amore mio’ non ho mai fatto in modo che significassero ‘ti amo’. L’amore offre una gran varietà di sentieri, come qualsiasi paesaggio. Ma non dedicarti a uno specifico amore. Il cuore va protetto, tenuto libero.

Leonard Cohen

_

foto: Leonard Cohen – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Leonard Norman Cohen (Montréal, 21 settembre 1934 – Los Angeles, 7 novembre 2016) è stato un cantautore, poeta, scrittore e compositore canadese.

Considerato uno dei più celebri, influenti e apprezzati cantautori, nelle sue opere Cohen esplora temi come la religione, l’isolamento, la depressione e la sessualità, ripiegando spesso sull’individuo. Vincitore di numerosi premi e onorificenze, è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, nella Canadian Songwriters Hall of Fame e nella Canadian Music Hall of Fame. È inoltre stato insignito del titolo di Compagno dell’Ordine del Canada, la più alta onorificenza concessa dal Canada, e nel 2011 ricevette il Premio Principe delle Asturie per la letteratura (fonte Wikipedia)

cctm.website

«La mia reputazione di dongiovanni è stata uno scherzo che mi ha fatto ridere amaramente sulle diecimila notti che ho passato da solo», diceva Leonard Cohen prendendo in giro il mito da «ladies’ man», edificato relazione dopo relazione, amante dopo amante, lunga storia dopo una botta e via.

Pochi, però, in fondo, i grandi amori. Il primo probabilmente fu Marianne Ihlen, modella norvegese, incontrata a Oslo nel 60 e musa di «So long, Marianne», ma non solo. Per un decennio circa vissero insieme, bellissimi e disinibiti, coccolati dall’isola greca di Hydra come il simbolo di quegli anni in cui ancora si poteva tutto. Poi lui la salutò in canzone: «Arrivederci, Marianne, per noi è tempo di ricominciare… Il tuo corpo è a casa in ogni mare, ma com’è che hai dato tue notizie a ognuno quando dicevi ch’erano segreti riservati solo a me?». Nello scorso luglio, sapendola morente di leucemia, le aveva scritto rivolgendosi a un «amore infinito»: «Credo che ti seguirò presto. Ti sono così vicino che, se allungassi una mano alle tue spalle, potresti toccare la mia, sappilo. … Ci vediamo in fondo alla strada», scrisse alla donna che aveva voluto sul retro del suo secondo lp.

Nel 70 arrivò l’incontro con Suzanne Elrod, madre di Adam (che a 44 anni ha avuto dal padre l’incarico di produrre il suo disco d’addio «You want it darker»), e Lorca (nome ispirato al poeta spagnolo, lesbica, che ha fatto da madre surrogata per la figlia di Rufus Wainwright). Leonard non la sposò per paura, lei visse la relazione come «una ragnatela. Molto complicata». Non era lei, però, la «Suzanne» che viveva vicino al porto, nutriva i suoi stalloni a té e arance arrivate dalla Cina e si faceva toccava il corpo perfetto con la mente. Quella era Suzanne Verdal, ballerina che sembra non abbia mai giaciuto con il Nostro, anche se spiegava come «il suo sguardo fosse il più intimo dei contatti possibili, visceralissimo».

Negli Ottanta la storia che contò fu quella con Dominique Issermann, fotografa che diresse i videoclip di «Dance me to the end of love» e «First we take Manhattan». Tra alti e bassi i due restarono vicini a lungo, nel 2010 la francese era ancora fotografa ufficiale del tour. Nei Novanta fu il turno di Rebecca De Mornay, attrice e modella più giovane di Cohen di ben 25 anni. I due pensarono al matrimonio, la bionda coprodusse un disco capolavoro come «The future», ma poi, nel 93, Leonard decise di ritirarsi in un tempio buddhista fuori Los Angeles. Forte era anche la differenza di età con Anjani Thomas, assunta come corista del 1985 e poi al suo fianco nella vita privata come nei dischi («I’m your man», «The future» e «Dear heather», per non dire di «Blue alert», album della chanteuse di Honolulu con testi di Leonard).

by Federico Vacalebre

collettivo culturale tuttomondo Leonard Cohen (Canada)

Archiviato in:canada, poeti, scrittori Contrassegnato con: canada, leonard cohen, poeti, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Salvador Dalì ed Elsa Schiaparelli ← Renato Guttuso (Italia)