collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Laura Landi e Giovanna Selis (Italia)

Laura Landi e Giovanna Selis (Italia)

20/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Laura Landi e Giovanna Selis Le lesbiche non esistono

Laura Landi e Giovanna Selis sono due registe italiane autrici del video documentario  Le lesbiche non esistono.

Nato da una produzione dal basso, grazie al contributo della rete, il documentario si interroga sulla visibilità delle lesbiche in Italia.

Convinte che l’invisibilità sia una forma di discriminazione più subdola e potente di molti falsi stereotipi, Laura e Giovanna hanno deciso di intervistare quel mondo “oscuro”, per poterlo raccontare con un linguaggio comprensibile a un pubblico omosessuale e non.

http://cctm.website/wp-content/uploads/2016/02/Le-lesbiche-non-esistono-animazione.mp4

 

illustrazioni di Francesca Bolis

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Luca è un nostro caro amico. Ed è gay.

Come succede tra amici a volte litighiamo e come spesso succede tra amici il più delle volte terminiamo queste liti ridendo.

Tra l’inizio delle nostre discussioni e la risata finale riusciamo a rintracciare mediamente 6/7 modi diversi – e non sempre gentili – di appellare Luca specificatamente per il suo orientamento sessuale.

Ma se al posto di Luca ci fosse Marta, che come Luca è una nostra amica ed è omosessuale, quanti modi riuscireste a trovare per insultarla? … continua a leggere su produzionidabasso.com

 

cctm.website

Insieme a Lei disse sì e Le cose cambiano, Le lesbiche non esistono fa parte di una serie di progetti interessanti che negli ultimi anni in Italia non solo hanno fornito un sostegno simbolico a coloro che vivono le difficoltà quotidiane legate al riconoscere e al vivere il proprio orientamento sessuale ma anche – percorrendo il territorio nazionale per le numerose presentazioni – hanno avuto un ruolo importante nel sensibilizzare la società ai temi LGBT.

Accompagnato da musiche raffinate, in assoluta consonanza con le emozioni suscitate dalle immagini e dai racconti, questo documentario può essere definito come un coro visuale di storie intime dalla grande forza sociale e politica. Una forza data dalla delicatezza e da una giusta dose di autoironia e leggerezza che accompagnano un racconto volto a far luce sulla realtà del lesbismo. Una realtà ancora opaca per lo più, spesso inquinata da pregiudizi e rappresentazioni stereotipate che quando non è erotizzata in funzione dello sguardo maschile dominante è spesso sminuita come fantasia adolescenziale alla quale la maturità porrà rimedio. (Ottavia Orsini)

 

Archiviato in:registi, video Contrassegnato con: Giovanna Selis, italia, Laura Landi, le lesbiche non esistono

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eduardo Galeano L’amore è una malattia ← Andrea De Carlo (Italia)