cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea De Carlo
È un lavoro, essere sereni.
È una costruzione.
Devi metterla giù tavola per tavola e chiodo per chiodo, e controllare di continuo che tutto sia a posto, e tenere ben spalato tutto intorno.
Ci vuole un sacco di manutenzione.
Andrea De Carlo, frammento da Uto, Bompiani, 1995.
_
foto dal web
Un ragazzo cattivo, che suona il piano come un dio, viene spedito da sua madre negli Stati Uniti, presso una famiglia di amici che vivono in una comunità guidata da un anziano guru indiano.
In quel contesto di ricerca personale e sociale, Uto ha l’effetto di un virus in un organismo sano, e finisce col provocare reazioni a catena, scatenando crisi e conflitti ma anche sorprendenti illuminazioni. Denso di riflessioni sui rapporti familiari e sulla spiritualità, la vita di ogni giorno, i ruoli, i miracoli, sperimentale e sfaccettato in una serie di slittamenti prospettici, un romanzo che è stato definito “cubista”.
_
Andrea De Carlo è nato a Milano, dove è cresciuto.
Si è laureato in Storia Contemporanea. Ha vissuto negli USA e in Australia, dedicandosi alla musica e alla fotografia. Il suo primo romanzo pubblicato, Treno di panna, è uscito nel 1981, con un’introduzione di Italo Calvino. Si è occupato di cinema, come assistente alla regia di Federico Fellini e Michelangelo Antonioni e come regista del cortometraggio Le facce di Fellini e del film Treno di panna.
Ha scritto con Ludovico Einaudi i balletti Time Out e Salgari. Ha pubblicato due cd di sue musiche, Alcuni nomi e Dentro Giro di vento. I suoi romanzi, tradotti in ventisei paesi e venduti in milioni di copie, sono Treno di panna, Uccelli da gabbia e da voliera, Macno, Yucatan, Due di due, Tecniche di seduzione, Arcodamore, Uto, Di noi tre, Nel momento,Pura vita, I veri nomi, Giro di vento, Mare delle verità, Durante, Leielui, Villa Metaphora, Cuore primitivo, L’imperfetta meraviglia, Una di Luna e Il teatro dei sogni.
cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea De Carlo