collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Kiki Dimoula (Grecia)

Kiki Dimoula (Grecia)

25/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Kiki Dimoula (Grecia)

di Kiki Dimoula (Atene, 1931 – Atene 2020)

Mi espando e vivo
illegalmente
in aree che gli altri
non riconoscono reali.
Là mi fermo ed espongo
il mio mondo perseguitato,
là lo riproduco
con amarezza ribelle,
là lo affido
a un sole
senza forma, senza luce,
immobile,
personale.
Là accado.
A volte però
tutto questo s’arresta.
E mi restringo,
a forza rientro
(rassicurante)
nell’area ammessa
e legale,
nell’amarezza terrena.
E mi smentisco.

da L’adolescenza dell’oblio, Crocetti, 2007
_
Kiki Dimoula (Grecia) poesia grecia vivo illegalmente cctm a noi piace leggere

traduzione: Paola Maria Minucci

opera: Carine Bouvard

cctm mastodon a noi piace leggere

Kiki Dimoula (Atene, 1931 – Atene 2020) è stata una poetessa greca. È considerata una delle voci più importanti della poesia greca del XX secolo.

Dimoulà ha studiato filosofia e scienze politiche presso l’Università di Atene, dove ha conseguito la laurea.

La memoria e la nostalgia sono i due grandi assi intorno ai quali ruota il suo mondo poetico, in cui l’inesorabile trascorrere del tempo diventa la misura del vuoto che circonda l’esistenza degli uomini.

Il suo esordio nelle lettere risale al 1952 con la collezione «Poesie» e da allora ha pubblicato una decina di raccolte di versi, tra le quali «Buio» (1956), «In contumacia» (1958), «Sulle orme» (1963), «La piccolezza del mondo» (1971), «Il mio ultimo corpo» (1981), «Addio mai» (1988, Premio nazionale di poesia greca) e «Per un attimo insieme» (1998). Con la raccolta «L’adolescenza dell’oblio» (1994, pubblicata in italiano da Crocetti nel 2007) ha vinto il Premio dell’Accademia di Atene.

Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, tedesco, svedese, danese, spagnolo, italiano e molte altre lingue.

_

cctm.website

Paola Maria Minucci (Grosseto, 1948) è una traduttrice e critica letteraria italiana.

Professore associato di Lingua e letteratura neogreca all’Università La Sapienza fino al 2018; si è occupata di traduzioni dalla lingua greca moderna. Nel 2006 le è stato conferito il Premio Nazionale di Traduzione greco per la sua traduzione di La materia leggera del premio Nobel per la letteratura Odysseas Elytīs. Nel 2007 le è stato assegnato il Premio Nazionale per la Traduzione italiano per l’attività complessiva, e nel 2012 il “Premio Achille Marazza” per la traduzione di una ricca antologia dell’opera di Elytis dal titolo È presto ancora (Donzelli Editore, Roma 2011).

Nel 2013 ha ricevuto la decorazione dell’Ordine della Fenice dal Presidente della Repubblica di Grecia Karolos Papoulias per meriti culturali.

Nel 2020 le è stato assegnato il Primo Premio Benno Geiger per la traduzione poetica della Fondazione Cini per il volume K.P. Kavafis, Tutte le poesie, Donzelli, Roma 2019. (fonte Wikipedia)

cctm Kiki Dimoula (Grecia)

Archiviato in:grecia, poeti Contrassegnato con: grecia, Kiki Dimoula, poeti

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paul Fuentes (Messico) ← Fabrizio De Andrè La solitudine