collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Isabella Santacroce (Italia)

Isabella Santacroce (Italia)

16/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Santacroce (Italia)
Voglio il mio cuore batta sempre, e voglio la vita addosso, il cielo sopra, la sabbia sotto e l’amore sempre tra le mani come un gelato al limone mangiato in riva al mare in un pomeriggio di maggio quando il più bello sta per cominciare, e continuare come prima, così veloce e così immortale.

Isabella Santacroce

da Fluo, Castelvecchi, 1995
_
Isabella Santacroce Fluo Magnificat Amour Voglio il mio cuore batta sempre cctm a noi piace leggere

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Isabella Santacroce (Riccione, 1970) è una scrittrice italiana.

Ha pubblicato: Fluo (Castelvecchi 1995, Feltrinelli 2001), Destroy (Feltrinelli 1996), Luminal (Feltrinelli 1998), Lovers (Mondadori 2001), Revolver (Mondadori 2004), Dark Demonia (Mondadori 2005) e Zoo (Fazi 2006). Con V.M. 18 (Fazi 2007) e Lulù Delacroix (Rizzoli 2010) ha dato inizio alla trilogia “Desdemona Undicesima”, che si conclude con Amorino, Bompiani, 2012. Negli anni successivi ha pubblicato Supernova, Mondadori, 2015 e La Divina, Desdemona Undicesima Edizioni, 2019.

Nel 2024, con Il Saggiatore, ha pubblicato Magnificat Amour.

_

cctm.website

Fluo – Storie Di Giovani A Riccione di Isabella Santacroce

La protagonista di queste storie riccionesi racconta in prima persona di una sua estate trascorsa in un appartamento condiviso con amici e amiche e in giro per luoghi abitati da un mondo parallelo che rifugge la “normalità” degli adulti. Fluo, con il suo linguaggio inedito e contaminato e nel suo stile immaginifico, narra storie di vita di giovani degli anni novanta, che vivono una loro esistenza accelerata, dissipatoria, talora irresponsabile, e sono insieme trasgressivi e sognatori, iper-consumisti e super-omisti.

Isabella Santacroce, prima di diventare scrittrice, ha frequentato il Dams a Bologna e partecipato ad alcune mostre d’arte a Londra, Parigi, Tokyo e New York. Ha suonato per molti anni l’organo liturgico a Vienna tenendo diversi concerti. Ha esordito giovanissima, appena quindicenne, nella poesia, con alcuni scritti censurati in Italia.

(Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.)

cctm collettivo culturale tuttomondo Isabella Santacroce (Italia)

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Isabella Santacroce, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 56 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Sylvia Plath da Tutte le poesie ← Cartoline Milano