collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Ilaria Grasso Pentax K1000

Ilaria Grasso Pentax K1000

10/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ilaria Grasso Pentax K1000

Ilaria Grasso Pentax K1000 scatto n 20 letizia battaglia cctm a noi piace leggere poesia
_
Scatto n°20

________________________“La bambina con il pane”, rione Kalsa, Palermo 1979

Fate pure, tanto è gratis.
Pagano tutto le generazioni future.
Servitène pure, questo è il pane!
_

Ilaria Grasso

da Pentax K1000. Poesie per Letizia Battaglia, Ensemble, 2021

_
Foto: Letizia Battaglia, La bambina con il pane, rione Kalsa, Palermo 1979 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Le poesie di Ilaria Grasso affrontano un tema molto difficile con la leggerezza e la complessità di uno sguardo che sa percepire l’umanità.

Il lavoro è dedicato alla figura della fotografa e politica italiana Letizia Battaglia e, in effetti, di flash e di visioni si compone il libro. Poesie che scorrono come lame e restano sulla superficie come tatuaggi, con la profondità di un inconscio epidermico, inconscio collettivo.

Ilaria Grasso ci scrive, mette in scrittura la nostra storia italiana, le battaglie, le sconfitte, e la vittoria dell’espressione laddove essa diventa simbolo e condivisione.

Come giustamente scrive Ilaria Palomba nella prefazione, «il poeta è parlato dal linguaggio» e direi anche dalla storia e dalle circostanze, pure quando, collocandosi in un’area astratta, nell’antisistema dell’art pour l’art, le conferma negandole. La poesia di Grasso, apparentemente semplice e lineare, segue una via sperimentale e di ricerca sia nel senso di collocarsi nella transmedialità delle fonti visive e visionarie, sia nel senso di fare ricerca storica, archivistica e attivista. Grasso ricolloca nella pagina, facendolo brillare e mettendolo a fuoco, il problema quasi genetico del patriarcale mafiosismo italiano.

Una sfida, è questa raccolta, che non tralascia il luogo, il corpo e la necessità, ancora e sempre di lottare, attivamente, in simboli e in azioni. Desiderio di carne. E di amore per la cosa Pubblica e, dunque, anche per la Cosa privata.

Gianluca Garrapa

cctm.website

Ilaria Grasso nasce a Foggia nel 1979.

Vive a Roma ed è impiegata presso un fondo che finanzia formazione. É attivista transfemminista e tessera onoraria Arcilesbica Roma. Cura la rubrica Pillole di Poesia per il sito della rivista e casa editrice Carteggi Letterari. Collabora con il LITblog Poetarum Silva dove recensisce prosa e poesia. Ha pubblicato la raccolta Le mie verdi miniere di sale (Arduino Sacco Editore 2016). É pubblicata in diverse antologie: Il vento nella poesia (Carta e Penna 2016), Verrà il mattino e avrà un tuo verso (Aletti Editore 2017). Alcune sue poesie sono presenti nella collana Navigare (Casa Editrice Pagine 2017), nell’antologia Laboratorio di Via Baccina a cura di Daniela Attanasio (Casa Editrice Empiria 2017) e nell’agenda poetica Il segreto delle fragole 2018 (Lietocolle 2018). Altri suoi lavori sono apparsi su Zest Letteratura Sostenibile e MagO.

collettivo culturale tuttomondo Ilaria Grasso Pentax K1000

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Ilaria Grasso, Letizia Battaglia, poeti

più letti

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 80 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 52 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vladimir Majakovskij Beato chi
  • Giovanni Pascoli (Italia)
  • Philippe Jaroussky Pie Jesu
  • Louise Labé (Francia)
  • Antonio Zita (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tirassegno di Salvatore Ferragamo ← Gino Bonichi aka Scipione