collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / I Fiori del Male Donne in Manicomio …

I Fiori del Male Donne in Manicomio …

24/08/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo I Fiori del Male Donne in Manicomio …

Il regime e la gestione dell’infanzia anormale

È necessario ridurre il più possibile quella schiera di ipoevolute sessuali che hanno la pubertà tempestosa, che sono di minimo o nessun rendimento, che avranno, quando l’hanno, una fecondità tarda e difficile, con maternità tormentate e parti patologici: quelle donne che si trascinano da medico a medico, donne che vivono male e fanno vivere male chi convive con esse. (Nicola Pende, 1937)

_
i fiori del male donne in manicomio cctm annacarla valeriano manicomio a noi piace leggere
_
La bonifica della femminilità attuata dal regime prese avvio fin dalla prima infanzia e dall’adolescenza, individuando quelle creature imperfette che mostravano già in tenera età anomalie che le rendevano inadeguate alla missione materna.

Durante il Ventennio le stanze del manicomio si affollarono di un’«infanzia sofferente» segnata dalle «stigmate della degenerazione della razza» e rubricata come «peso inutile» per la società.

A essere assistite non furono solo le “deboli di mente” ridotte «a vegetare miseramente e pericolose per se stesse» — come prevedeva la legge del 1904 — ma anche le cosiddette fanciulle «in pericolo morale», vittime di abbandono familiare, della cattiva educazione, di una costituzione difettosa ed esposte, per queste ragioni, al rischio di divenire delinquenti.

Per tale categoria di «anormali dell’intelligenza e del carattere», spesso sparse nelle periferie incapaci di accedere a strutture specializzate, il manicomio sembrò prefigurarsi come una delle «misure di protezione» in cui applicare in modo totalitario i metodi della medicina educativa: l’ambiente, il modo di vita, l’esempio, il lavoro avrebbero dovuto portare alla loro correzione e rieducazione.

testo e immagine tratti dal catalogo della mostra I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista  curati da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista è una mostra foto-documentaria che racconta le storie di donne che nel periodo fascista vennero recluse in manicomio perchè non conformi agli stereotipi culturali dell’ epoca.

cctm.website

testo e immagine tratti dal catalogo della mostra I Fiori del Male – Donne in manicomio nel regime fascista  curati da Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante

Archiviato in:antropologia, donne, scrittori, varie Contrassegnato con: annacarla valeriano, costantino di sante, donne, I Fiori del Male Donne in Manicomio nel regime fascista

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tante storie per giocare ← Giorgio Bassani (Italia)