collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giorgio Bassani (Italia)

Giorgio Bassani (Italia)

24/08/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Giorgio Bassani

Via di Novella – dice – via di
Santa Priscilla
a me che guardo attonito la splendida
pianta gialla
rigogliosa nel primaverile
giardino tutto nuovo
via Ostriana – insiste con
la sua voce di vecchia
bambina –
e intanto io so che presto sarà
sera anche qui e dopo un lento
attimo notte.

_
Calle Novella – dice – calle
Santa Priscilla
a mí que miro atónito la espléndida
planta amarilla
lozana en el primaveral
jardín todo nuevo
calle Ostriana – insiste con
su voz de vieja
niña –
y en tanto yo sé que pronto
será el atardecer también aquí y, luego
de un lento
momento,
noche.
_

Giorgio Bassani, Quartiere Salario, Barrio Salario

_
giorgio bassani salario cctm poesia italia a noi piace leggere
_
Traduzione: J. Aulicino
Foto: Giorgio Bassani

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giorgio Bassani (Bolonia, 4 de marzo de 1916 – Roma, 13 de abril de 2000), escritor italiano, famoso por sus Novelas de Ferrara.

Su familia, acomodada, era originaria de Ferrara y tenía raíces judías.

Alcanza su mayor éxito editorial en 1962, tras la aparición de El jardín de los Finzi-Contini, con la que ese año obtiene el Premio Viareggio. En esta novela hallamos la más completa expresión de su mundo tanto formal y estilísticamente como por la experiencia moral, intelectual y política; usa la memoria lejana para evocar la vida ordinaria de cierta burguesía rica y judía de Ferrara durante el fascismo una vez promulgadas las leyes raciales. Vittorio De Sica transformó en película esta novela, aunque Bassani siempre mostró sus reticencias hacia ella … siga leyendo Wikipedia
_

Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980.

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1883-1987).

Nel 1962 egli ottenne il suo massimo successo editoriale, con la pubblicazione del romanzo di formazione Il giardino dei Finzi-Contini, scritto all’Hotel Le Najadi di Santa Marinella, lontano cioè dalla sua Ferrara. L’opera rappresenta la più completa espressione del suo mondo, dal piano formale e stilistico all’esperienza morale, intellettuale e politica. Bassani racconta sul filo della memoria la realtà della ricca borghesia ebraica a Ferrara durante il fascismo, partendo dalla sua esperienza personale e mediata dalla sua visione poetica, modificando nomi e luoghi ma mantenendo inalterato il clima che si viveva nella città estense in quel periodo, culminato con le leggi razziali. Vittorio De Sica ne farà un film dal quale però Bassani terrà sempre le distanze … continua a leggere su Wikipedia

_

cctm.website

Il giardino dei Finzi-Contini Giorgio Bassani

 

Archiviato in:español, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Giorgio Bassani, italia, poeti, scrittori

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← I Fiori del Male Donne in Manicomio … ← notas del dia