cctm collettivo culturale tuttomondo Hermann Hesse I figli più belli
La vita non risparmia i figli suoi più belli e spesso gli esseri più stupendi sono costretti ad amare proprio quello che li manda in rovina.
Hermann Hesse
da Gertrud, Mondadori, 2018
opera: Jacques-Louis David, L’arrivederci di Telemaco ed Eurachis, 1818 (particolare)
traduzione: Maria Teresa Mandalari
L’amore impossibile del violinista Kuhn per l’affascinante Gertrud è il tema di questo romanzo, imperniato sul contrasto fra l’umbratile personalità artistica di Kuhn e la vitalità istintiva e vincente del rivale, e strettamente legato alla narrativa tedesca di inizio secolo, in particolare a Tonio Kröger. Tuttavia, mentre nel romanzo di Thomas Mann la storia dell’amore impossibile fa parte dell’educazione sentimentale del protagonista, in Gertrud (1910), innamorato della ragazza e insieme amico del rivale, Kuhn porterà per tutta la vita i segni di questa esperienza, pur trovando nella musica la catarsi della sua passione d’amore, vissuta e idealizzata con dedizione assoluta e irripetibile.
Hermann Hesse (Calw, 1877 – Montagnola, 1962) è stato uno scrittore, poeta e pittore tedesco naturalizzato svizzero, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1946.
La sua produzione, in versi e in prosa, è vastissima e consta di quindici raccolte di poesie e trentadue tra romanzi e raccolte di racconti. I suoi romanzi più famosi sono Peter Camenzind (1904), Gertrud (1910), Demian (1919), Siddhartha (1922), Il lupo della steppa (1927), Narciso e Boccadoro (1930) e Il giuoco delle perle di vetro (1943). Ciascuno di questi lavori esplora la ricerca di autenticità dell’individuo, la conoscenza di sé e la spiritualità, che rispecchiano l’interesse dell’autore per l’esistenzialismo (Schopenhauer e Nietzsche), oltre che il misticismo della filosofia orientale, specialmente induista e buddhista.
Assieme a Franz Kafka e Thomas Mann, Hesse è tra gli scrittori di lingua tedesca del XX secolo più letti nel mondo, tradotto in più di 60 lingue e con circa 150 milioni di copie vendute in tutto il mondo. (fonte Wikipedia)
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Hermann Hesse I figli più belli