collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arti visuali / Guillermina Baiguera (Argentina)

Guillermina Baiguera (Argentina)

17/10/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Guillermina Baiguera (Argentina)

Guillermina Baiguera è un’artista argentina specializzata in ricamo che vive e lavora a Buenos Aires.

Nata a Villegas, in provincia di Buenos Aires, ha vissuto tra il 2002 e il 2005 a New York, dove ha ricamato molto e ha iniziato a mostrare i suoi lavori per la prima volta.

Nel 2007, quando torna a Buenos Aires, fonda la galleria Formosa un progetto indipendente di diffusione dell’ arte locale; allo stesso tempo inizia il suo lavoro di insegnante, un lavoro che svolge da più di 10 anni, sia in Argentina che all’estero.

Nel 2014 ha creato la casa editrice (FE) Formosa Ediciones, dedicata alle arti e ai mestieri. Nello stesso anno pubblica il primo titolo “Manuale”, di cui è autrice. Nel 2018 ha partecipato alla mostra collettiva “Espejo de tela”, al Museo MAR, nella città di Mar del Plata, a cura di Constanza Martínez.

Autodidatta, nel giro di due decenni, Guillermina è passata dal leggere e studiare centinaia di libri di ricamo, alla creazione e alla sperimentazione della sua tecnica personale.

Nel 2021 ha vinto il primo premio nella sezione tessile della 109° edizione del Salón Nacional de Artes Visuales.
_

Guillermina Baiguera es una artista argentina especializada en bordado que vive y trabaja en Buenos Aires.

Nacida en Villegas, en la provincia de Buenos Aires, vivió entre el 2002 y 2005 en Nueva York, allí fue donde bordó mucho y empezó a mostrar su trabajo por primera vez.

En 2007, de regresó a Buenos Aires, fundó la galería Formosa, un proyecto independiente de difusión del arte local. Allí, también, es donde comenzó a su tarea docente, labor que viene realizando desde hace más de 10 años, tanto en Argentina como en el exterior.

«Soy autodidacta del bordado. Mi formación proviene de carreras no terminadas de la Universidad de Buenos Aires, de talleres de artistas y de la astrología», señala Guillermina.

En 2014, creó la editorial (FE) Formosa Ediciones, dedicada a las artes y los oficios. Publicó el primer título “Manual” ese mismo año, del cual es autora. En 2018, participó de la muestra colectiva “Espejo de tela”, en el Museo MAR, de la ciudad de Mar del Plata, curada por Constanza Martínez.

En más de dos décadas, Guillermina pasó de mirar y estudiar cientos de libros de bordados, a crear su propia técnica, y estar experimentando con cada trabajo.

En 2021 ganó el Primer Premio, en categoría Textil, de la 109ª edición del Salón Nacional de Artes Visuales.
_
Guillermina Baiguera argentina ricamo cctm arte a noi piace leggere
_
obra: Guillermina Baiguera, Origen flujo derrame amarillo sombra fuga estoica colapso, primer premio textil del Salón Nacional de Artes Visuales 2021

traduzione: cctm

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

obra: Guillermina Baiguera, Origen flujo derrame amarillo sombra fuga estoica colapso, primer premio textil del Salón Nacional de Artes Visuales 2021

 
 

Archiviato in:arti visuali, español, mestieri d' arte Contrassegnato con: argentina, Guillermina Baiguera

Più Letti

  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia)... 77 views
  • Stella Poli (Italia) cctm collettivo culturale tuttomondo Stella Poli (Itali... 76 views
  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia)... 70 views
  • Gianni Rodari e Bruno Munari collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari e Bruno M... 58 views
  • Eduardo Galeano Ricordare collettivo culturale tuttomondo Eduardo Galeano Ricorda... 51 views
  • Medea di Doris Bellomusto collettivo culturale tuttomondo Medea di Doris Bellomus... 42 views

i più letti

  • La storia di petaloso
  • Benvenuto Cellini (Italia)
  • Piero Ciampi (Italia)
  • Stella Poli (Italia)
  • Gianni Rodari e Bruno Munari
  • Eduardo Galeano Ricordare
  • William Shakespeare da Otello
  • Helena Caruso (Italia)
  • Studiate per fuggire dal carcere dell’ignoranza
  • Ruth Orkin (USA)

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Philippe Jaroussky canta Nicola Porpora
  • Adelia Prado (Brasile)
  • Rosario Castellanos (Messico)
  • Ruven Afanador (Colombia)
  • Erika Muscarella (Italia)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Victor Hugo e Juliette Drouet ebbero una delle sto Victor Hugo e Juliette Drouet ebbero una delle storie d’amore più intense e … https://cctm.website/victor-hugo-a-juliette-drouet
#victorhugo #JulietteDrouet #amore #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere #linkinbio
Penelope aveva gli occhi grandi le ciglia ricamate Penelope aveva gli occhi grandi
le ciglia ricamate d’azzurro
e la bocca rosa e carnosa.
Camminava ai bordi della via
con i lampioni a far da cornice
e le scarpe rosse consumate.
Al collo quel foulard a fiori
e la borsa di cuoio a ricordare
del ’70 le lotte e le conquiste.
Penelope aveva tanti sogni
nelle tasche allegre di ragazza
camminava ai bordi della via.
Un giorno le si schiuse il grembo
il calcio ben assestato e…
Le lacrime non rosse, ma rosa
le scesero, non un lamento.
Penelope delle mille battaglie
vittima del suo carnefice,
tra i seni un rivolo d’agata.
Il rosa di Penelope urla
negli occhi semichiusi
nella sua bellezza soffocata.
Vola nell’aria e si libra in alto
dove chiarezza e libertà
non nella carne ma nel canto,
si fanno amore per Le Altre.
Penelope e le sue lacrime rosa,
in cammino, con un fiore tra le mani
dove tutto non accade, ma rivive.
Patrizia Portoghese
foto Mirjam Appelhof 
#patriziaportoghese #penelope #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Il nostro bagaglio ha molto più a che fare con ci Il nostro bagaglio ha molto più a che fare con ciò che decidiamo di lasciare, piuttosto che con quello che decidiamo di portare.
Andrés Neuman
#andresneuman #lasciare #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Stefano Tartarotti #stefanotartarotti #vita #cctmf Stefano Tartarotti
#stefanotartarotti #vita #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Mariangela Gualtieri da Bestia di gioia, Einaudi 2 Mariangela Gualtieri da Bestia di gioia, Einaudi 2010 … https://cctm.website/mariangela-gualtieri-fiori
#mariangelagualtieri #fiori #cctmwebsite #anoipiaceleggere #linkinbio #leggere
Chi è colui che amo? Non lo saprete mai … https Chi è colui che amo?
Non lo saprete mai … https://cctm.website/colui-amo-alfonsina-storni 
#alfonsinastorni #poesia #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Un giorno, guidati da stelle sicure ci ritroveremo Un giorno, guidati da stelle sicure
ci ritroveremo
in qualche angolo di mondo lontano,
nei bassifondi, tra i musicisti e gli sbandati
o sui sentieri dove corrono le fate
E prego qualche Dio dei viaggiatori
che tu abbia due soldi in tasca
da spendere stasera
e qualcuno nel letto
per scaldare via l'inverno
e un angelo bianco
seduto vicino alla finestra
Modena City Ramblers (1994)
https://youtu.be/2apMisb0ebw
dipinto Kazuhiko Fukuoji
#modenacityramblers #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
#stefanobenni #sognare #resistere #cctmfb ##linkin #stefanobenni #sognare #resistere #cctmfb ##linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
😳ops … 😳ops …
Come è audace il papavero che, a marzo, alza la t Come è audace
il papavero
che, a marzo,
alza la testa!
Adolescente impudente,
frettoloso di vita,
inquieta il prato
di primavera.

Angela Suppo #poesia #poesiaitalianacontemporanea #angelasuppo
Donne mie che siete pigre, angosciate, impaurite, Donne mie che siete pigre, angosciate, impaurite, sappiate che se volete diventare persone e non oggetti, dovete fare subito una guerra dolorosa e gioiosa, non contro gli uomini, ma contro voi stesse che vi cavate gli occhi con le dita per non vedere le ingiustizie che vi fanno. Una guerra grandiosa contro chi vi considera delle nemiche, delle rivali, degli oggetti altrui; contro chi vi ingiuria tutti i giorni senza neanche saperlo, contro chi vi tradisce senza volerlo, contro l’idolo donna che vi guarda seducente da una cornice di rose sfatte ogni mattina e vi fa mutilate e perse prima ancora di nascere, scintillanti di collane, ma prive di braccia, di gambe, di bocca, di cuore, possedendo per bagaglio solo un amore teso, lungo, abbacinato e doveroso(il dovere di amare ti fa odiare l’amore, lo so), un’amore senza scelte, istintivo e brutale.
Da questo amore appiccicoso e celeste dobbiamo uscire, donne mie, stringendoci fra noi per solidarietà di intenti, libere infine di essere noi intere, forti, sicure, donne senza paura.
Dacia Maraini #daciamaraini #donneperledonne
Siate cauti con le parole, anche con quelle miraco Siate cauti con le parole,
anche con quelle miracolose.
Per le miracolose facciamo del nostro meglio,
a volte sciamano come insetti
e non lasciano una puntura ma un bacio.
Possono essere buone come dita.
Possono essere sicure come la roccia
su cui incolli il culo.

Ma possono essere margherite e ferite.
Io sono innamorata delle parole.
Sono colombe che cadono dal tetto.
Sono sei arance sacre sedute sul mio grembo.
Sono gli alberi, le gambe dell’estate,
e il sole, il suo volto appassionato.

Ma spesso non mi bastano.
Ci sono così tante cose che voglio dire,
tante storie, immagini, proverbi, ecc.

Ma le parole non sono abbastanza buone,
quelle sbagliate mi baciano.
A volte volo come un’aquila
ma con le ali di un passero.

Ma cerco di averne cura
e di essere gentile con loro.
Le parole e le uova devono essere maneggiate con cura.
Una volta rotte sono cose impossibili da aggiustare.

Anne Sexton

[Siate cauti con le parole]

illustrazione digitale Catrin Welz-Stein #poesia #annesexton #annesextonpoetry #poetry #catrinwelzstein #
#23 di Lawrence Ferlinghetti Gli innamorati sotto #23 di Lawrence Ferlinghetti

Gli innamorati sotto il porticato
(prima pioggia primaverile)
Si tenevano per il cuore
Come foglie verdi bagnate
l’una all’altra appiccicate
che nemmeno in tropicale calore
Si sarebbero staccate
 

The lovers under the portico
in the first Spring rain
Held each other by the heart
Like wet green leaves
clinging together
that even in the driest weather
Would not fall apart

foto: Brassaï , Le Baiser 1933 #ferlinghetti #lawrenceferlinghetti #brassaï #amore #poesiastatunitense #poetry
Molti sono i modi per tornare a Casa: alcuni profa Molti sono i modi per tornare a Casa: alcuni profani, alcuni divini. 
Casa è un umore o un senso sostenuto che ci consente di esperire sensazioni non necessariamente assecondate nel mondo profano: meraviglia, visione, pace, libertà dalle preoccupazioni, libertà dalle richieste, libertà dal continuo ciarlare.
Tanti sono i veicoli attraverso o con i quali si può raggiungere casa: musica, arte, bosco, spuma dell'oceano, levarsi del sole, solitudine.

Per alcuni, Casa è un bosco, un deserto, un mare.
Per alcuni, Casa è la ripresa di un'antica impresa abbandonata.
Si comincia a cantare dopo aver trovato per anni ottime ragioni per non farlo.
Ci si impegna nell'apprendimento di qualcosa che un tempo si aveva amato di cuore.
Si ritrova la voce e si  scrive.
Si rileggono brani di libri o poesie che ci hanno commossi. 
Ci si sdraia per terra nella luce che filtra tra gli alberi.
Si cammina o si  guida per un'ora, senza meta, e poi si torna.
Si prende un autobus con destinazione ignota.
Si tamburella con le dita ascoltando musica.
Si saluta il sole che sorge.
S raggiunge un posto dove le luci non interferiscono con il cielo notturno.
Si prega. Si sta con un amico speciale.
Ci si siede su un ponte lasciando ciondolare le gambe.
Si tiene in braccio un bambino piccolo.
Ci si siede in un bar, accanto alla finestra, e si scrive. 
Ci si asciuga i capelli al sole.
Si aprono le mani sotto la pioggia.
Si curano le piante e ci si sporca ben bene le mani di terra.
Ci si riposa.
Ci si riappropria di un angolino del mondo.
Si mettono in atto decisioni immense o intense.
Si fanno cose che lasciano un'impronta.
Si contempla la bellezza, la grazia, la commovente fragilità degli esseri umani.
 
In verità, la Casa è olografa.
E si realizza in tutta la sua potenza anche in un solo albero, in un cactus solitario nella vetrina di un fiorista,
in una pozza d'acqua ferma, nella foglia gialla caduta sull'asfalto, nel vaso di argilla rossa in attesa di un ciuffetto di radici, in una goccia d'acqua sulla pelle.
Se vi concentrerete con gli occhi dell'anima, vedrete la casa in moltissimi posti.
 
 Clarissa Pinkola Estès 
[Donne che corrono coi lupi]

illustrazione Birgitta Lopez / Artisalma #libri
Cuore nel cuore. Respiro nel respiro. Così vicino Cuore nel cuore. Respiro nel respiro.
Così vicino a me, tanto da non vederti.
Oltre la tua spalla vedevo in lontananza un monte oscuro.
Ero protesa in uno slancio quasi a oltrepassarti.
Sentivo battere il cuore impazzito delle stelle.
Accoglievo il vento affannato, rivestito di foglie.
Mi aprivo alle ombre dei boschi che venivano incontro
e ai rami che si aprivano ad abbracciare la notte.
La lontananza inspiravo in un sorso enorme.
Premevo vento, nubi e stelle al mio petto.
E nel cerchio stretto di un abbraccio
ho rinchiuso l’infinito intero del mondo.
Blaga Dimitrova

illustrazione: arte digitale Christian  Schole #poesia #blagadimitrova #christianschloe #amore
Valeria Puzzovio ❤️ #illustrazioni #valeriapuz Valeria Puzzovio ❤️ #illustrazioni #valeriapuzzovio
Sono nata il ventuno a primavera ma non sapevo che Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.

Forse è la sua preghiera.
Alda Merini 

Buon compleanno Alda ❣️
#21marzo
#aldamerini #aldamerinipoesia #poesia #alda
E già si sente l'odore vero della primavera che è quello della terra che si sgela e va in amore.

Mario Rigoni Stern Tra due guerre e altre storie, "La neve della rondine".

Illustrazione Susan Entwistle #primavera #frasi
#virginiawoolf #frasi #primavera #virginiawoolf #frasi #primavera
😏 quando dici la fortuna … #giornatamondiale 😏 quando dici la fortuna …

#giornatamondialedellapoesia
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi