collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Guglielmo Aprile 35 gradi

Guglielmo Aprile 35 gradi

20/07/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Guglielmo Aprile 35 gradi

35 gradi di Guglielmo Aprile (Napoli, 1978)

Non si trova una vetreria aperta
in tutta la città,
quando finalmente ci si decide
a rivedere punti di vista acriticamente accettati.
Arriva l’ora
in cui sembrano trovare conferma
i sillogismi degli irrigatori elettrici;
sfilano gli animali tristi del pomeriggio
trascinandosi attaccate alle code
borracce piene di chiodi;
le corriere avanzano caute
sull’asfalto incandescente
tra immense aporie logiche,
muovendosi a zigzag per non sciupare il miracolo
degli ortaggi che iniziano proprio adesso a spuntare.
Nel silenzio assolato delle tre
i caseggiati a nove piani e passa
sudano solo a guardarli,
si accasciano lungo strade in secca –
fiumi imbevibili

_
da Il Giardiniere Cieco, Transeuropa, 2019
_
guglielmo aprile poesia italia cctm a noi piace leggere 35 gradi

foto: Guglielmo Aprile

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Guglielmo Aprile è nato a Napoli nel 1978.

Attualmente vive a Verona. È stato autore di alcune pubblicazioni di poesia (“Il dio che vaga col vento”, 2008; “Primavera indomabile danza”, 2013; “L’assedio di Famagosta”, 2015; “Il talento dell’equilibrista, 2018; “Elleboro”, 2019; “Farsi amica la notte”, 2020) e di studi critici sulla poesia del Novecento e su alcuni classici della tradizione letteraria italiana.

_

cctm.website

by Miriam Ballerini

Guglielmo Aprile ci offre, con Il Giardiniere Cieco,  dei testi che non sono di facile comprensione. Non sono poesie fruibili, subito assimilabili. Contengono immagini interessanti, che fanno riflettere, da leggere con attenzione.

Il suo modo di scrivere non è per niente poetico, non nel senso proprio del termine, ma scavato, duro, quasi le parole vengano estratte a mani nude dalla terra.

È un modo di comporre descrittivo, duro, asciutto.

I protagonisti dei testi sono alquanto originali: sono infatti oggetti meccanici, animali, cose … Ovviamente troviamo anche il sentire del poeta, ma le sue sensazioni sono descritte in modo personale e con uno stile assolutamente suo, ad esempio: “Non ho più notizie di me neanche io so da quanto”.

La raccolta è suddivisa in 5 parti: Cozze da allevamento – Sindrome di Cotard (in psichiatria equivale al delirio di negazione assoluta), Fitta sotto lo sterno – Le cateratte insonni – La scoperta del cinematografo.

collettivo culturale tuttomondo Guglielmo Aprile 35 gradi

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Guglielmo Aprile, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Odysseas Elytīs (Grecia) ← Nazim Hikmet (Turchia)