collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / gli stivaletti di Frida Kahlo

gli stivaletti di Frida Kahlo

02/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo gli stivaletti di Frida Kahlo

gli stivaletti di Frida Kahlo

gli stivaletti di Frida Kahlo cctm a noi piace leggere

foto: gli stivaletti di Frida Kahlo by Ishiuchi Miyako – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La pittrice messicana Frida Kahlo è annoverata tra gli artisti più influenti e importanti del 20° secolo.

I suoi toccanti autoritratti e la famosa storia d’amore con il pittore messicano Diego Rivera sono diventati leggendari, mentre il suo tocco vivace e colorato l’ha resa una delle pittrici più riconoscibili nella storia dell’arte.

Oltre 60 anni dopo la morte di Frida, avvenuta nel 1954, la fotografa Ishiuchi Miyako ha avuto accesso ai suoi effetti personali per documentare il suo stile e i suoi accessori.

Mexican painter Frida Kahlo is counted among the most influential and important artists of the 20th century.

Her poignant self-portaits and famed love affair with Mexican painter Diego Rivera are the stuff of legend, while her vibrant and colorful appearance has made her one of the most recognizable painters in art history.

Over 60 years after Frida’s death in 1954, photographer Ishiuchi Miyako was granted access to her personal belongings to document her styles and fashions.

 

cctm.website

Lo stile eccentrico e unico di Frida Kahlo si riconosce dai suoi autoritratti, dalle fotografie in bianco e nero o dalle straordinarie opere d’arte che hanno accompagnato tutta la sua vita. Ma pochi sanno che esiste una collezione nascosta per oltre cinquant’anni.

Non poteva che essere una storia affascinante quella legata alla straordinaria pittrice messicana, diventata il simbolo della libertà espressiva e della trasgressione.

Dopo la morte di Frida Khalo, avvenuta nel 1954, il marito Diego Rivera aveva ordinato che il guardaroba e tutti gli oggetti personali della pittrice, rimanessero segreti per 15 anni.

Nel 2011, l’ artista giapponese Ishiuchi Miyako ha finalmente avuto le chiavi di quella stanza segreta dove era custodito buona parte di ciò che era appartenuto alla donna. Oltre 300 beni nascosti nel bagno della casa di Città del Messico.

Tra i tanti oggetti fotografati ci sono gli orecchini che ricordano l’amore di Frida per gli animali, la protesi che era costretta a portare dopo l’incidente e ancora i suoi busti a cui fu legata per tutta la vita. (by Dominella Trunfio)

collettivo culturale tuttomondo gli stivaletti di Frida Kahlo

Archiviato in:donne, english, mexico Contrassegnato con: english, Frida Kahlo, México

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Silvia Ziche (Italia) ← Alda Merini (Italia)