collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Giusi Quarenghi (Italia)

Giusi Quarenghi (Italia)

18/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giusi Quarenghi (Italia)

di Giusi Quarenghi (Sottochiesa, 1951)

Si può non vincere le gare,
si può non volerle neppure fare.
Si può arrivare primi
e arrivare dopo.
Si può arrivare ultimi
e riposarsi un poco!
Si può pensare adagio,
ridere piano, mangiare lento,
avere voglia di avere più tempo.
Ci si può guardare intorno
invece che tirare dritto:
perdere tempo
è un gran bel diritto.
_
Giusi Quarenghi scrittori cctm a noi piace leggere filastrocca

Illustrazione: Alessandro Sanna

cctm a noi piace leggere

Giusi Quarenghi (Sottochiesa, 1951) è una scrittrice italiana, specializzata in libri per l’infanzia.

Fin da piccola appassionata di storie (le raccontava al suo gatto), è una delle narratrici per bimbi e grandi più apprezzate del Paese. Ha scritto racconti, filastrocche, storielle, testi di divulgazione, sceneggiature, romanzi; ha rinarrato fiabe e miti; ha riproposto i Salmi “per voce di bambino”.

Le sue numerosissime opere sono state pubblicate con EL (casa editrice con cui esordirà nel 1982, con Ahi, che male), Coccinella, Bibliografica, Capitello, La Margherita, Panini, Mondadori, Giunti, San Paolo, Nuages, TopiPittori. Nel 2006 Giusi Quarenghi ha vinto il Premio Andersen, come miglior scrittrice.

Collabora anche, tra gli altri, con Alessandro Sanna e Chiara Carrer: lei scrive, loro illustrano. Le opere della Quarenghi si rivolgono a molte fasce d’età: dai bimbi (copiosissime: segnaliamo, ad esempio, Piccole mani, piccole zampe, edito nel 1999 da Mondadori; I tre porcellini, nel 2012 per TopiPittori; Il mio Pinocchio, nel 2013 per Giunti Kids); agli adolescenti (di rilevo il romanzo Un corpo di donna, edito da Mondadori nel 1997, uno dei primi che affronta il tema dell’anoressia nervosa; Ragazze per sempre, di due anni dopo, e Niente mi basta, pubblicato nel 2012 per Salani); e infine gli adulti (del 1999 è la prima raccolta di poesie Ho incontrato l’inverno, per Campanotto; del 2006 è Tiramore, per Marsilio).

Oltre al Premio Andersen del 2006, Giusi Quarenghi è stata nel 2002 insignita del Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo, sezione poesia, vinto con la silloge poetica Nota di passaggio (Book editore).
Nel 2015 esce un suo racconto nell’antologia Gente di Bergamo (Bolis Edizioni).

_

cctm.website

cctm Si può non vincere le gare

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Giusi Quarenghi, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nessun grande amore dura a lungo ← Ruven Afanador (Colombia)