collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Giuseppe Semeraro (Italia)

Giuseppe Semeraro (Italia)

07/01/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Semeraro (Italia)

giuseppe semeraro italia poesia animamundi cctm a noi piace leggere occhi precipizio

la poesia serve a portare gli occhi sul precipizio

Giuseppe Semeraro

da A cosa serve la poesia, AnimaMundi, 2019

_

immagine: Patrizia Impagnatiello

cctm mastodon a noi piace leggere

Giuseppe Semeraro (Pezze di Greco, 1973) è un attore, regista e poeta italiano.

Ha lavorato come attore per il Teatro della Valdoca e con Danio Manfredini. Nel 2007, è stato fra i fondatori della compagnia Principio Attivo Teatro, dirigendo, tra l’altro, come regista “La bicicletta Rossa” (premio Eolo 2013). Nel 2015, ha realizzato lo spettacolo “Digiunando davanti al mare”, ispirato alla figura di Danilo Dolci. È autore di diversi libri di poesie. I suoi testi e le sue poesie sono parte fondamentale del suo lavoro attoriale in reading, spettacoli ed eventi dedicati alla parola detta.

_

cctm.website

 A cosa serve la poesia, AnimaMundi, 2019

A cosa serve la poesia? Non lo so, anzi più si sommano le risposte più oscura diventa la domanda. Ho capito che a questa domanda così grossa si può rispondere solo con la forza diretta del presente, trovando ogni giorno una risposta diversa, senza cercare la risposta perfetta. Per questo motivo dentro queste risposte c’è la mia vita semplice con tutte le sue altezze e con tutte le sue miserie, con i suoi miracoli e le sue banalità. Questo libro diario va letto come un corpus unico, quasi osservandolo da lontano come una specie di monumento fragilissimo composto da tantissimi inutili sassolini che insieme tengono in equilibrio l’impossibile. (Giuseppe Semeraro)

A cosa serve la poesia? Una domanda con cui si interroga il poeta dando ogni giorno una risposta diversa. Il risultato è questo diario al tempo stesso intimo e politico, lirico e viscerale, composto da 365 poesie, una per ogni giorno dell’anno. Un invito che l’autore ci rivolge con questo libro a non sprecare neppure uno dei nostri giorni, poiché se guardiamo bene, in ogni cosa, in ogni nostra giornata si cela il seme della poesia.

cctm collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Semeraro (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Giuseppe Semeraro, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 175 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 53 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • José Saramago Chiamami quando ti va
  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Uncomfortable Chair No2 ← Philippe Jaroussky canta Francesco Cavalli