collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Giulia degli Alberti (Italia)

Giulia degli Alberti (Italia)

08/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giulia degli Alberti (Italia)

Giulia Degli Alberti è nata a Firenze , vive e lavora a Milano.

Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1980. Sviluppa una ricerca sul vetro e le sue tecniche al fine di realizzare un suo tipo di vetro. Frequenta laboratori specializzati in ricerca e sperimentazione con il vetro, in Svizzera ed in Inghilterrra. Successivamente, in Lombardia, segue la tecnica della curvatura del vetro in lastra. Nel 1988 realizza e brevetta la lavorazione del Texture del vetro Float, incisione a calore nel vetro incolore che imprime una trama, una texture, nel vetro di grosso spessore.

Giulia Degli Alberti was born in Florence, and now lives and works in Milan.

She graduated from the Politecnico di Milano in 1980, and then attended experimental research workshops in Switzerland and England. In 1985 she opened a studio in Biella where she designed and produced glass walls for private and public clients.

She explored and learned techniques for curving plate glass and, in 1988, she developed and patented the “Texture” process of float glass, a form of hot etching on plain glass that engraves a “texture” into thick glass. She won an award in 1989 for “Designing glass for innovative use in architecture,” and in 1989 she received second prize in the “Texture Project”.
_
giulia degli alberti vetro texture vetro float cctm

opera: Giulia degli  Alberti, Acqua n 1,  vetro colato di Murano, 2008

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nel 2008 a  Murano presso la fornace del Maestro Giuman l’artista ha realizzato opere in vetro sul tema dell’energia dell’acqua.

C’e’ una costante, secondo Giulia Degli Alberti, che riassume il contributo di Leonardo da Vinci al modo di condurre le acque: il principio di assecondare il movimento dell’acqua piuttosto che dominare la sua energia. Infatti i manufatti idraulici come incastri, pozzetti, ponti-canale sono punti di snodo di energia ossia ripartiscono la forza dell’acqua in diverse direzioni in modo che venga rallentata e sia nutrimento e linfa per il terreno. Un’acqua da salvare non solo come elemento ma come parte integrante della nostra cultura e del territorio.

Sculture d’acqua come condensatori- distributuri di energia allo stato puro, che comunque esprimono anche una rielaborazione estremamente personale sul tema dell’energia e sul suo deflusso

 

cctm.website

Acqua n 1,  vetro colato di Murano, 2008

Archiviato in:english, scultura, vetro Contrassegnato con: english, Giulia degli Alberti, italia, vetro

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 82 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 45 views

  • Fernando Pessoa Lettere d’amore 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Christian Bobin (Francia) ← Sei stanca ti si legge negli occhi