collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Christian Bobin (Francia)

Christian Bobin (Francia)

07/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Christian Bobin (Francia)

Christian Bobin attesa cctm a noi piace leggere elogio del nulla
_
L’attesa è un fiore semplice.

Germoglia sui bordi del tempo. È un fiore povero che guarisce tutti i mali. Il tempo dell’attesa è un tempo di liberazione. Essa opera in noi a nostra insaputa. Ci chiede soltanto di lasciarla fare, per il tempo che ci vuole, per le notti di cui ha bisogno. Lo avrà senza dubbio notato: la nostra attesa – di un amore, di una primavera, di un riposo – viene sempre soddisfatta di sorpresa. Come se quello che speravamo fosse sempre insperato. Come se la vera formula dell’attendere fosse questa: non prevedere niente, se non l’imprevedibile.

Non aspettare niente, se non l’inatteso.

Christian Bobin

da Elogio del nulla, Servitium, 2005

_
traduzione:  Federico Francucci

illustrazione:  Émile Bellettes

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’elogio del nulla in Christian Bobin (by Roberto Taioli)

Con L’elogio del nulla, il poeta e filosofo cristiano francese riporta il lettore alla riflessione su un tema che attraversa non poca della tradizione filosofica del novecento, ma senza approdare ad esiti nichilistici, cui alcune correnti pervennero.

Il nulla è invece promosso ed elogiato non come categoria della disperazione e dell’angoscia ma modalità della percezione del mondo.

Il nulla arricchisce perché con esso la vita si dà nella dimensione gratuita, oblativa, con un finalismo non precostituito che non sia quello connaturato nel tessuto intimo della vita stessa.

Il nulla è fungente in ogni plenum, cosicchè in ogni operazione è presente il movimento della decostruzione, il ritorno al momento iniziale ove la vita si dà e si esibisce nella sua forma selvaggia e indivisa.

La struttura viva nell’agire è la speranza, in quanto sempre oltre ciò che siamo, ma non nel senso di una proiezione progressiva ad infinitum del nostro essere. La speranza non è di per sé qualcosa di ascensionale; per Bobin il bambino nel suo esistere ripristina radicalmente lo statuto della vita, in quanto legato intimamente al suo essere, alla sua carne, ad una totalità percepita senza alcun schermo categoriale, senza alcun filtro fuorviante e distanziante.

Più che salire, troviamo qui un’etica del discendere, del minimum opposto al maximum, tema questo non estraneo alla riflessione di Bobin e che ritorna, ampiamente sviluppato, nell’ampio saggio Francesco e l’infinitamente piccolo, ove l’intera vita ed esperienza dell’uomo di Assisi è letta e rivisitata con la lente della piccolezza, mediante la quale intercettare e cogliere il grande.

L’adulto invece è capace della “menzogna profonda” che è il nascondimento del suo nulla, scaltro attore dell’arte della parvenza.

L’eclissi del nulla nella nostra vita è infatti rimozione della nostra radice, del nostro destino che è un continuo dare senso alla lacuna iniziale e che sempre si ripresenta e ci attende.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Christian Bobin (Francia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Christian, Francia, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 176 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 76 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 40 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

  • Michela Murgia La gattamorta 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)
  • il pavimento di San Michele ad Anacapri
  • Beppe Fenoglio Una questione privata
  • Gabriele Picco (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cesare Pavese (Italia) ← Giulia degli Alberti (Italia)