collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giovanna Rosadini (Italia)

Giovanna Rosadini (Italia)

08/07/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giovanna Rosadini (Italia)

Sto imparando la gratitudine: per la seconda possibilità che mi è stata data, per la bellezza del mondo … la dolcezza delle sere estive in giardino, la luminosità accesa del mare.
_
Estoy aprendiendo la gratitud: por la segunda oportunidad que me han dado, por la belleza del mundo … la dulzura de las tardes de verano en el jardín, el brillo vibrante del mar.
_

Giovanna Rosadini

frammento da Un altro tempo, Interno Poesia Editore, 2021
_
Giovanna Rosadini (Italia) gratitudine cctm a noi piace leggere poesia
_
traduzione:  Carla
Image by Nika Akin from Pixabay

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

A quindici anni dall’incidente che l’ha colpita, e a dieci dall’einaudiano Unità di risveglio, Giovanna Rosadini torna, da una maggiore distanza e da una riconquistata dimensione esistenziale, a effettuare una ricognizione su quel nuovo e drammaticamente differente inizio che è stato il ritorno alla vita dopo la sospensione del coma.

Un altro tempo è la rinnovata condivisione, in tempi di pandemia, della testimonianza di una rinascita della mente e del corpo offesi dal male, della ricostruzione di un’identità compromessa attraverso l’elaborazione dei cambiamenti intervenuti, della possibilità di trasformare l’incandescente materia della sofferenza e del dolore in un’apertura alla speranza ed al Mistero.

_

cctm.website

Giovanna Rosadini (Italia) nata a Genova nel 1963, si è laureata in Lingue e Letterature Orientali all’Università di Ca’ Foscari, a Venezia.

Ha lavorato per la casa editrice Einaudi, come redattrice ed editor di poesia, fino al 2004, anno in cui è uscito, per lo stesso editore, “Clinica dell’abbandono” di Alda Merini, da lei curato.

Ha pubblicato la raccolta “Il sistema limbico” per le Edizioni di Atelier nel 2008, e altri testi poetici in riviste e antologie collettive. Nel 2010 è uscito “Unità di risveglio”, per la Collezione di Poesia Einaudi. Per lo stesso editore ha curato “Nuovi poeti italiani 6”, uscita nel 2012.

La sua terza raccolta poetica, Il numero completo dei giorni, è stata pubblicata da Nino Aragno editore nel 2014. A maggio 2018 è uscita una nuova raccolta, “Fioriture capovolte”, ancora per Einaudi editore, Premio Camaiore, cui ha fatto seguito, nel luglio 2019, l’autoantologia con inediti “Frammenti di felicità terrena”, pubblicata nella collana “Gialla oro” di LietoColle-Pordenonelegge, Premio Merini.

Vive e lavora a Milano.

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Giovanna Rosadini, poeti

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 86 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Sibylla Merian ← Juan Gelman poesia