collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Giosetta Fioroni (Italia)

Giosetta Fioroni (Italia)

18/10/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giosetta Fioroni 

Giosetta Fioroni (Roma, 1932) è una pittrice italiana.

Studia all’Accademia di belle arti di Roma, dove fu allieva di Toti Scialoja. In tutto il suo cammino d’artista sembra tenere radicata nella sostanza stessa dell’essere donna la tonalità emotiva dell’infanzia.

Espone alla VII Quadriennale di Roma del 1955. Nel 1956 lavora come costumista per la nascente televisione italiana. Nello stesso anno inizia a frequentare la Scuola di Piazza del Popolo con Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli. Viene invitata alla XXVIII Biennale di Venezia, dove conosce Cy Twombly, Emilio Vedova, lo scrittore Germano Lombardi.

Frequenta l’ambiente artistico legato alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma. Trascorre un periodo a Parigi (tra il 1958 e il 1962) . In una personale nel 1961 alla Tartaruga con Umberto Bignardi inizia ad esporre tele realizzate con colori industriali, alluminio e oro, recanti segni, scritte, simboli, sovrapposti e cancellati … continua a leggere su Wikipedia

_
giosetta fioroni poesie scritte a mano italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere miglior sito letterario miglior sito poesia
_
opera: Giosetta Fioroni, Gli Spiriti di campagna, 1970

_
Gloria Bianchino scrive di Giosetta Fioroni quasi fosse una scrittrice: « La Fioroni … ha saputo anche costruirsi una lingua, una scrittura letteraria … . Così ecco che Gli Spiriti di campagna (1970-71) appaiono prima di ogni altra cosa il recupero di Paul Klee e del suo modo di rendere essenziali, col segno, le sue stesse invenzioni, i suoi racconti; costruire un racconto con pochi tratti … . Così nelle opere prodotte durante questo partecipe ritorno alla campagna, e nei disegni che sono soprattutto un diario diretto, vibrante, immediato … . Del resto le parole-immagine che la Fioroni scrive accanto a questi disegni … non sono davvero un inventario di gnomi ed elfi o di altro genere, ma, semmai, sono la scoperta del particolare raggiunta attraverso un occhio che osserva da vicino … le sue fitte pagine-immagine, nelle quali lei ha inventato un modo nuovo di fare i libri scrivendoli con calligrafia regolare, ma sempre pulsante, interrotta ma sempre continua, dove appaiono le figure, ma dove il contenuto è importante … . La Fioroni, se la consideriamo come scrittrice, mescola consapevolmente le tracce, incide sulla realtà dello scrivere mutando carattere e quindi comunicando con questo una figurazione significante, frammentando, inserendo disegni, insomma trasformando la scrittura, attraverso la grafia, in un ipertesto letterario quindi e di immagine »

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

pittura scrittura cctm italia latino america arte amore cultura bellezza poesia

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Giosetta Fioroni, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Octavio Paz (Messico) ← Alfonso Brezmes (España)