collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Giosetta Fioroni (Italia)

Giosetta Fioroni (Italia)

01/02/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giosetta Fioroni (Italia)

Giosetta Fioroni (Roma, 1932) è una pittrice italiana.

Studia all’Accademia di belle arti di Roma, dove fu allieva di Toti Scialoja. In tutto il suo cammino d’artista sembra tenere radicata nella sostanza stessa dell’essere donna la tonalità emotiva dell’infanzia.

Espone alla VII Quadriennale di Roma del 1955. Nel 1956 lavora come costumista per la nascente televisione italiana. Nello stesso anno inizia a frequentare la Scuola di Piazza del Popolo con Tano Festa, Mario Schifano e Franco Angeli. Viene invitata alla XXVIII Biennale di Venezia, dove conosce Cy Twombly, Emilio Vedova, lo scrittore Germano Lombardi.

Frequenta l’ambiente artistico legato alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis a Roma. Trascorre un periodo a Parigi (tra il 1958 e il 1962) . In una personale nel 1961 alla Tartaruga con Umberto Bignardi inizia ad esporre tele realizzate con colori industriali, alluminio e oro, recanti segni, scritte, simboli, sovrapposti e cancellati … continua a leggere su Wikipedia

_
giosetta fioroni cctm arte pittura italia latino america a noi piace leggere
_

opera: Giosetta Fioroni, Acephale: la congiura sacra, 1983

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Con Acephale: la congiura sacra Fioroni omaggia George Bataille assieme a Pierre Klossowski e André Masson.

Questo libro d’artista che porta lo stesso titolo, Acéphale, della rivista che il filosofo francese Bataille fonda e pubblica negli anni Trenta, al suo interno riprende e rielabora la stessa illustrazione di André Masson utilizzata per il primo numero; un uomo vitruviano privo di testa con un teschio sul pube, simbolo del fallimento della razionalità umana.

Tramite questi autori, promotori della rinascenza di Nietzsche negli anni Sessanta, si deduce la vicinanza dell’artista alla filosofia, all’antropologia e ad argomenti di carattere esistenzialista che dimostrano la corposità delle ricerche di Giosetta Fioroni e la necessità di indagare vari ambiti del sapere e di ricercare in autori della cultura europea, come Paul Celan e a Kostantinos Kavafis, il desiderio di confrontarsi con i limiti dell’essere umano. (di Giancarlo Felice)

 

cctm.website

opera: Giosetta Fioroni, Acephale: la congiura sacra, 1983

Archiviato in:pittura Contrassegnato con: Giosetta Fioroni, pittura

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 27_Iliade -A. Baricco Prologo 01 ← Jorge Osbaldo (Colombia)