collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / case famose – Giorgio De Chirico

case famose – Giorgio De Chirico

10/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo case famose – Giorgio De Chirico
Giorgio de Chirico (Volo, Grecia 1888 – Roma, 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica… continua a leggere su Wikipedia

Giorgio de Chirico (Volos, Grecia 1888 – Roma, 1978) pintor italiano nacido en Grecia de padres italianos. De Chirico es reconocido entre otras cosas por haber fundado el movimiento artístico scuola metafisica… siga leyendo Wikipedia

_

“Dicono che Roma sia il centro del mondo e che piazza di Spagna sia il centro di Roma, io e mia moglie, quindi si abiterebbe nel centro del centro del mondo, quello che sarebbe il colmo in fatto di centrabilità ed il colmo in fatto di antieccentricità.”

Giorgio de Chirico

Memorie della mia vita

case famose giorgio de chirico cctm a noi piace leggere

foto: Casa Museo di Giorgio de Chirico, Palazzetto dei Borgognoni, Roma

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La casa di Giorgio de Chirico occupa i tre piani superiori del seicentesco Palazzetto dei Borgognoni al n°31 di Piazza di Spagna a Roma. L’artista ha vissuto qui gli ultimi trent’anni della sua vita, insieme con la seconda moglie Isabella Pakzswer Far che continuò ad abitarvi fino al 1990, anno della sua scomparsa .

Arrivato a Roma nel 1944, dopo un lungo girovagare tra diverse città Europee e un soggiorno importante a New York, de Chirico risiede definitivamente nella casa di Piazza di Spagna dal 1948, all’età di sessant’anni. L’abitazione, collocata in una posizione “strategica”, nel cuore di quello che fu considerato il centro culturale e artistico della città fin dal Seicento – con gli ateliers di Via Margutta e Via del Babuino, le gallerie, lo storico Caffè Greco in Via Condotti, nonché l’affascinante scenario di Trinità dei Monti e di Villa Medici –, rappresentò per l’artista maturo il luogo ideale dove stabilirsi e continuare a lavorare.

Grazie al lascito di Isabella Far, la Casa Museo di Giorgio de Chirico è attualmente accessibile al pubblico. Inaugurata il 20 novembre 1998, anniversario ventennale della scomparsa dell’artista, essa offre un’occasione unica di avvicinarsi al mondo privato e quotidiano di de Chirico, nonché di accedere al suo originale immaginario artistico, in un sorprendente e suggestivo intreccio tra arte e vita. .. continua a leggere su fondazionedechirico.org

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo case famose – Giorgio De Chirico

Archiviato in:español, pittura, varie Contrassegnato con: Giorgio de Chirico, italia, varie

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Verga La lupa ← Oscar Travino (Italia)