collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gio Ponti (Italia)

Gio Ponti (Italia)

10/06/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gio Ponti (Italia)

Le scale sono stanze disarredate, precise, silenti, e il loro silenzio è ritmato da questa cosa impressionante e umana, sonora, « il passo ».

Las escaleras son habitaciones sin muebles, precisas, silenciosas, y su silencio se refleja en esta cosa impresionante y humana, sonora, “el paso”
_

Gio Ponti, frammento da Amate l’ Architettura, ed. Vitali e Ghianda, 1957

_
gio ponti architetti scale cctm a noi piace leggere
_
Giuseppe Momo, Scala a doppia spirale elicoidale per i Musei Vaticani, 1932 – foto by NormanB, CC BY-SA 3.0

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Era il 1957 quando questa “piccola architettura da tasca”, scritta e plasmata da Gio Ponti in ogni suo dettaglio iconografico e tipografico, venne pubblicata da Vitali e Ghianda.

La casa editrice genovese aveva chiesto all’allora sessantacinquenne architetto di ripensare L’architettura è un cristallo, uscito nel 1945.

Erano i primi anni del boom economico, si sentiva l’urgenza di portare avanti un’opera di rinnovamento e nel suo campo Ponti era l’uomo giusto per farlo.

Profondamente animato da uno spirito moderno incarnato nell’estetica della leggerezza, il maestro era anche un grande comunicatore, dote indispensabile per diffondere l’entusiasmo per il nuovo e contagiare un pubblico vasto.

Il prezzo di Amate l’architettura fu tenuto basso e la tiratura si spinse a 3.000 copie, tante per un libro sull’argomento.

Il volume fu un successo, tradotto in inglese e giapponese, ma venne penalizzato in seguito dai circuiti della distribuzione, che gli impedirono per decenni di arrivare a una seconda edizione.

Anche la ristampa del 2004 a opera di CUSL (Cooperativa Universitaria Studi e Lavoro) non ha saputo restituirgli la giusta visibilità. Tutti elementi che rendono ancora più interessante l’operazione fatta da Rizzoli con questa nuova versione, rispettosa dell’originale e arricchita da un’appendice che ne documenta la gestazione editoriale (lettere, schizzi e disegni d’archivio).

A distanza di quasi sessant’anni si può finalmente riassaporare questa sintesi del pensiero pontiano, costellata di aforismi e narrazioni brevi, organizzata in capitoli dai titoli accattivanti anche per un pubblico di non addetti ai lavori.

Il libro “è una collezione di idee”, ed “è stato fatto come si dipinge: a riprese, a ritocchi, a particolari”, scrive l’autore nella prefazione. Amate l’architettura è un’autobiografia sviluppata attorno a concetti come il tempo, il colore, l’arte, l’estetica e i materiali, ma anche un diario illustrato impreziosito da carte di diverso colore e grammatura che lo rendono ancora più piacevole al tatto.

Del resto, Ponti era un uomo dai mille talenti e non sorprende che il volume in questione sia anche uno splendido oggetto di design.

cctm.website

Gio Ponti (Italia) frammento da Amate l’ Architettura, ed. Vitali e Ghianda, 1957

Archiviato in:architetti, español Contrassegnato con: architetti, Gio Ponti, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luiz Philippe (Brasile) ← museo del Oro Orfebrería