collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gino Strada e Soran

Gino Strada e Soran

26/08/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gino Strada e Soran
gino strada e soran Emergency cctm a noi piace leggere

Lui è un ragazzo curdo, si chiama Soran.

Aveva 13 anni quando l’ho operato. Gli ho dovuto amputare la gamba destra sotto il ginocchio. Me lo ricordo benissimo, perché è stato tanto in ospedale. Si giocava tanto a pallone nel cortile dell’ospedale e lui prima ha giocato con le stampelle e poi con la protesi. Questa foto è dell’ultimo incontro di Emergency e lui è venuto dall’Iraq per salutarci. Sono queste cose qua che ti fanno dire: abbiamo lavorato tanto, è stata dura, però ne è valsa la pena.

He’s a Kurdish boy, his name is Soran.

He was 13 when I operated on him. I had to amputate his right leg below the knee. I remember him very well, because he spent so much time in the hospital. He used to play football a lot in the hospital courtyard, first with crutches and then with a prosthesis. This photo is from the last Emergency meeting, and he came from Iraq to say goodbye to us. It’s things like these that make you say: we worked hard, it was tough, but it was worth it.

Gino Strada

_

foto: Gino Strada e Soran

cctm mastodon a noi piace leggere

Gino Strada,  (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948 – Rouen, 13 agosto 2021), è stato un medico, attivista e filantropo italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti (1946-2009), dell’ONG italiana Emergency.

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano e si specializza in Chirurgia d’Urgenza.

Per completare la formazione da medico-chirurgo, negli anni Ottanta vive per 4 anni negli Stati Uniti, dove si occupa di chirurgia dei trapianti di cuore e cuore-polmone presso le Università di Stanford e di Pittsburgh. Si sposta poi in Inghilterra e in Sud Africa, dove svolge periodi di formazione presso l’ospedale di Harefield e presso il Groote Schuur Hospital di Città del Capo.

Nel 1988 decide di applicare la sua esperienza in chirurgia di urgenza all’assistenza dei feriti di guerra. Negli anni successivi, fino al 1994, lavora con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra in Pakistan, Etiopia, Tailandia, Afghanistan, Perù, Gibuti, Somalia, Bosnia.

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano e si specializza in Chirurgia d’Urgenza.

Per completare la formazione da medico-chirurgo, negli anni Ottanta vive per 4 anni negli Stati Uniti, dove si occupa di chirurgia dei trapianti di cuore e cuore-polmone presso le Università di Stanford e di Pittsburgh. Si sposta poi in Inghilterra e in Sud Africa, dove svolge periodi di formazione presso l’ospedale di Harefield e presso il Groote Schuur Hospital di Città del Capo.

Nel 1988 decide di applicare la sua esperienza in chirurgia di urgenza all’assistenza dei feriti di guerra. Negli anni successivi, fino al 1994, lavora con la Croce Rossa Internazionale di Ginevra in Pakistan, Etiopia, Tailandia, Afghanistan, Perù, Gibuti, Somalia, Bosnia.

Nel 1994, l’esperienza accumulata negli anni con la Croce Rossa spinge Gino Strada, insieme alla moglie Teresa Sarti e alcuni colleghi e amici, a fondare EMERGENCY, Associazione indipendente e neutrale nata per portare cure medico-chirurgiche di elevata qualità e gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Il primo progetto di EMERGENCY, che vede Gino Strada in prima linea, è in Ruanda durante il genocidio. Poi la Cambogia, Paese in cui resta per alcuni anni.

Nel 1998 parte per l’Afghanistan: raggiunge via terra il nord del Paese dove, l’anno dopo, EMERGENCY apre il primo progetto nel Paese, un Centro chirurgico per vittime di guerra ad Anabah, nella Valle del Panshir … continua a leggere
_

Gino Strada (21 April 1948 – 13 August 2021) was an Italian doctor, human rights activist and war surgeon and founder of Emergency, a recognized international non-governmental organization.

Gino Strada (21 April 1948 – 13 August 2021) was an Italian surgeon and an outstanding humanitarian who provided high-quality medical and surgical services to victims of war for two decades.

From Afghanistan to Sudan, EMERGENCY, the organisation that he co-founded in 1994, runs over 60 hospitals, clinics, and first-aid posts, often collaborating with local governments and operating to transfer medical knowledge and expertise to local health service professionals … keep on reading

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gino Strada e Soran

Archiviato in:amore, english Contrassegnato con: amore, english, Gino Strada, Soran

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 102 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Anne Herbert (USA) 57 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 54 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio
  • Giuni Russo (Italia)
  • Lao Tzu (Cina)
  • Giovanni Teresi Memoria fossile

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tiziana Tosi (Italia) ← Giovanni Prosperi (Italia)