collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / design / Gino Sarfatti (Italia)

Gino Sarfatti (Italia)

10/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gino Sarfatti (Italia)
gino sarfatti english italia design cctm a noi piace leggere lampade illuminazione

foto: Gino Sarfatti, Lampada da tavolo Mod. 534, Table lamp Model 534, 1953

bluesky

Gino Sarfatti (Venezia, 1912 – Griante, 1985) ha ricoperto un ruolo chiave nella storia del design italiano dell’illuminazione, nella doppia veste di designer e imprenditore.

Nato a Venezia da una famiglia della grande borghesia cittadina, ex ingegnere aeronautico, Sarfatti ha approcciato il design da autodidatta, fondando nel 1939 l’azienda Arteluce e firmando in prima persona la maggior parte dei modelli a catalogo. Arteluce è una delle pochissime realtà italiane ad affrontare il tema dell’illuminazione con piglio moderno, distanziandosi dagli stili tradizionali allora in voga e inserendosi nel solco delle nuove proposte architettoniche che stavano in quegli anni rivoluzionando lo stile degli interni cittadini a firma di architetti come Gio Ponti o Emilio Lancia. Dopo essersi rifugiato in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale per sfuggire alle persecuzioni razziali, Sarfatti nel Dopoguerra continuerà la sua incessante ricerca produttiva che concepisce la luce come un elemento teso a valorizzare al massimo gli spazi architettonici.

Oltre ad aver progettato più di 400 modelli di serie, è stato chiamato anche a curare l’illuminazione di teatri (come il Teatro Regio di Torino o il Piccolo Teatro di Milano), musei (tra cui il Museo del Castello Sforzesco) e navi da crociera.

È stato insignito di due Compassi d’Oro (1954, 1955) e della Medaglia d’Oro alla XV Triennale (1973). Nel 1973 cede Arteluce a Flos. Oggi la maggior parte delle sue creazioni sono riproposte dal brand danese Astep, fondato dal nipote Alessandro Sarfatti.

Gino Sarfatti (Venice, 1912 – Griante, 1985) played a pivotal role in the history of Italian lighting design, distinguishing himself both as a designer and an entrepreneur.

Born in Venice into a prominent upper-middle-class family, Sarfatti was originally trained as an aeronautical engineer but came to design as a self-taught innovator. In 1939, he founded Arteluce, a company through which he personally designed the majority of the models in its catalog. Arteluce was among the very few Italian firms to approach lighting with a truly modern vision, deliberately breaking away from the traditional styles then in vogue. Instead, it aligned itself with the avant-garde architectural movements that were reshaping interior aesthetics, championed by figures such as Gio Ponti and Emilio Lancia.

Forced into exile in Switzerland during World War II to escape racial persecution, Sarfatti resumed his creative and entrepreneurial activities after the war. He continued his relentless experimentation, conceiving light not merely as functional, but as a key element in enhancing and articulating architectural space.

Over the course of his career, Sarfatti designed more than 400 lighting models and was also commissioned to create lighting schemes for prestigious spaces such as theaters (including the Teatro Regio in Turin and the Piccolo Teatro in Milan), museums (notably the Museum of the Sforza Castle), and ocean liners.

He was awarded two Compasso d’Oro prizes (in 1954 and 1955), as well as the Gold Medal at the 15th Milan Triennale (1973). That same year, he sold Arteluce to Flos. Today, many of his iconic designs are reissued by the Danish brand Astep, founded by his grandson, Alessandro Sarfatti.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gino Sarfatti (Italia)

Archiviato in:design, english Contrassegnato con: design, english, Gino Sarfatti, italia

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 74 views

  • Simona Garbarino (Italia) 48 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939
  • Marguerite Yourcenar Le due del mattino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← La mattina dopo ← Alice Ceresa (Svizzera)