collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Gilberto Centi (Italia)

Gilberto Centi (Italia)

11/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gilberto Centi (Italia)

di Gilberto Centi (Roma 1947-L’Aquila 2000)

al centro della stanza – accerchiato – preferì ancora la veglia.
dinanzi il clamore dell’oceano.
a destra il ragno.
a sinistra il muro livido di buio.
e alle spalle colpi di pistola.
_
da Il diario dell’eroe, Pendragon, 2020
_
gilberto centi poesia cctm diario dell'eroe cctm a noi piace leggere bologna

cctm a noi piace leggere

Gilberto Centi (Roma 1947-L’Aquila 2000) è stato un poeta, performer, giornalista, agitatore culturale.

Formatosi nell’ambiente della Beat Generation italiana, è stato lungamente attivo a Bologna dal 1975 fino alla sua prematura scomparsa.

_
cctm.website

Fra la fine degli anni Settanta e la metà dei Novanta del secolo trascorso, il famigerato Novecento, Bologna era (o così appariva) una fucina di idee, di persone cui venivano in mente e ne peroravano la causa fino allo stremo.
In quello che era veramente un “bugigattolo” di via del Fossato, viuzza in pieno centro cittadino, viveva una di queste persone. Si chiamava Gilberto Centi e, come molti in quel periodo, era approdato a Bologna da altri lidi. Ma proprio qui aveva trovato ascolto in ambito culturale.

Centi era molte cose. Era un poeta legato al periodo della beat generation, così come a un cotè politico che scavalcava la Sinistra istituzionale. Era un giornalista culturale di grande acume, era un critico, era un operatore che della cultura aveva fatto il suo vessillo. Tutto questo aveva nel tempo quasi cancellato il suo essere poeta, il suo elaborare una scrittura che, oggi, sarebbe stata annoverata fra quelle “di ricerca” almeno per la sua parte stilistica. Una scrittura comunque anticipataria di certe forme di poesia che hanno fatto capolino a inizio del nuovo Millennio. (by Sergio Rotino)

A distanza di vent’anni dalla prematura scomparsa di Centi, Pendragon edizioni colma il vuoto riguardante proprio il lavoro poetico di questo “facitore di cultura”. Lo fa pubblicando Il diario dell’eroe, volume curato da Vincenzo Bagnoli in cui va a confluire «quello che era un progetto di lavoro rimasto in fieri». La causa è probabilmente da ricondurre a una pignoleria estrema di Centi verso quanto andava producendo, traducibile in una continua riscrittura resa necessaria per avvicinarsi passo dopo passo a quanto voleva realmente dire. Una necessità che lo ha rallentato nella pubblicazione dei suoi testi, dall’impronta fluviale e interlocutoria, ancora oggi carichi di una forte potenza espressiva. (by Sergio Rotino)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Gilberto Centi, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti
  • Andrea Bajani (Italia)
  • Alejandro Dolina (Argentina)
  • Chandra Livia Candiani Siamo nuvole

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Florbela Espanca di Paola Deplano ← Cesarina Gurgo Salice Gualino (Italia)