collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Gianni Rodari (Italia)

Gianni Rodari (Italia)

22/08/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari I miei libri

I miei libri sanno a memoria
qualsiasi storia:
sanno quella degli indiani,
dei pellirossa e degli africani,
dei pirati, dei corsari,
dei beduini che vanno nel deserto
a cavallo dei cammelli e dei dromedari.

Loro sanno tutti i perchè:
perchè la luna c’è o non c’è,
perchè il sole scompare
in fondo al mare,
perchè la neve cade
e dove vanno a finire tutte le strade.

Sui miei libri ci sono pure
le figure:
a sfogliarli, come niente
si conosce tutta la gente.

Se in casa sono solo, non mi lagno:
con la mia libreria
io sono sempre in buona compagnia.

Gianni Rodari, da Prime fiabe e filastrocche

gianni rodari i miei libri sanno a memoria cctm leggere
_

Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Gianni Rodari, (Omegna, 1920 – Roma, 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano, specializzato in letteratura per l’infanzia e tradotto in molte lingue.

Unico vincitore italiano del prestigioso Premio Hans Christian Andersen nel 1970 fu uno fra i maggiori interpreti del tema “fantastico” nonché, grazie alla Grammatica della fantasia del 1973, sua opera principale, uno fra i principali teorici dell’arte di inventare storie … continua a leggere su Wikipedia

 

Gianni Rodari (Omegna, Lombardía, 1920 – Roma, 1980) fue un escritor, pedagogo y periodista italiano especializado en literatura infantil y juvenil.

Como pedagogo realizó una gran labor siempre al servicio de la renovación educativa. Su obra Gramática de la fantasía es el principal exponente de sus ideas en este campo, convirtiéndose con el tiempo en un clásico de la literatura pedagógica … siga leyendo Wikipedia

 

cctm.website

cctm a  noi piace leggere Gianni Rodari I miei libri sanno a memoria

Archiviato in:filrouge, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Gianni Rodari, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 96 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti by Edward Weston ← Brian Sánchez Jiménez (Cuba)