collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Gianni Rodari Piangere

Gianni Rodari Piangere

02/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari piangere

La Parola Piangere di Gianni Rodari da Favole al telefono – Edizione Einaudi, 1962

Questa storia non è ancora accaduta, ma accadrà sicuramente domani. Ecco cosa dice.

Domani una brava, vecchia maestra condusse i suoi scolari, in fila per due, a visitare il Mueseo del Tempo Che Fu, dove sono raccolte le cose di una volta che non servono più, come la corona del re, lo strascico della regina, il tram di Monza, eccetera.

In una vetrinetta un po’ polverosa c’era la parola “Piangere”.

Gli scolaretti di Domani lessero il cartellino, ma non capivano.
– Signora, che vuol dire?
– È un gioiello antico?
– Apparteneva forse agli Etruschi?

La maestra spiegò che una volta quella parola era molto usata, e faceva male. Mostrò una fialetta in cui erano conservate delle lacrime: chissà, forse le aveva versate uno schiavo battuto dal suo padrone, forse un bambino che non aveva casa.

– Sembra acqua – disse uno degli scolari.
– Ma scottava e brucciava – disse la maestra
– Forse la facevano bollire prima di adoperarla?

Gli scolaretti propio non capivano, anzi cominciavano già ad annoiarsi. Allora la buona maestra li accompagnò a visitare altri reparti del Mueseo dove c’erano da vedere cose più facili come: L’inferriata di una prigione, un cane da guardia, il tram di Monza, eccetera, tutta roba che nel felice paese di Domani non esisteva più.
_
gianni rodari parola piangere favole al telefono italia latino cctm arte amore cultura bellezza poesia a noi piace leggere

La palabra Llorar de Gianni Rodari – Cuentos por teléfono, Editorial Juventud, 1973

Esta historia todavía no ha sucedido, pero seguramente sucederá mañana. Dice así.

Mañana, una buena anciana maestra condujo a sus discípulos, en fila de dos, a visitar el museo del Tiempo Que Fue, donde se hallan recogidas las cosas de antes que ya no sirven, como la corona del rey, la cola del traje de la reina, el tranvía de Monza, etc.

En una pequeña vitrina, un poco polvorienta, había la palabra “Llorar”.

Los alumnos de Mañana leyeron el cartelito, pero no lo entendieron.
– Señora, ¿qué significa?
– ¿Es una joya antigua?
– ¿Pertenecía quizás a los etruscos?

La maestra les explicó que antiguamente aquella palabra era muy empleada, y hacía daño. Les mostró un frasquito en el que guardaban unas lágrimas: quién sabe, quizás las derramó un esclavo al ser golpeado por su amo, quizás un niño que no tenía hogar.

– Parece agua -dijo uno de los discípulos.
– Pero picaba y quemaba -dijo la maestra.
– ¿La hacían hervir acaso antes de utilizarla?
En realidad, los colegiales no lo entendían, es más, ya empezaban a aburrirse. Entonces la buena maestra les acompañó a visitar otras secciones del Museo donde había
cosas más fáciles de entender, como: las rejas de una prisión, un perro guardián, el tranvía de Monza, etc, cosas todas ellas que ya no existían en el feliz país de Mañana

_

foto: la maestra Franca Forestieri con i suoi alunni.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Gianni Rodari piangere

Archiviato in:español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: Gianni Rodari, italia

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 163 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 87 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pino Roveredo (Italia) ← il Canaletto (Venezia, 1697 – Venezia, 1768)