collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Giana Anguissola (Italia)

Giana Anguissola (Italia)

16/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo giana anguissola

Care voi,
ed io che vi scrissi che non vi avrei scritto perché non avrei avuto nulla da scrivervi!
Non so da che parte incominciare, invece!
Ma che roba … cioè no, per carità … ma che tipo, voglio dire …no, anche questo non va, riferito a un Ministro di Dio. Insomma, che strano Don Piero è Don Piero!
Come prevedevo, nonno, ieri (scrivo il giorno seguente il mio arrivo) non ha avuto il coraggio di accompagnare sua nipote (me) alla stazione dove un treno l’aspettava per consegnarla a una corriera diretta alla più mogia delle villeggiature: in canonica dove, se a casa mia rigo dritto, avrei dovuto rigar drittissimo, invece di rilassarmi spensieratamente come succede in ogni villeggiatura normale.
Ma, si sa: il rispetto alla veste del parente parroco, alla chiesa alla cui ombra avrei vissuto per due mesi … – Devi essere d’esempio agli altri ragazzi della tua età – mi ordinò addirittura mia madre quale ultima raccomandazione quando il treno si mosse.
E figuriamoci che bella prospettiva!

Giana Anguissola, Le straordinarie vacanze di Violetta,  1964 – frammento

_
alice paccagnella giana anguissola violetta cctm caracas
_
illustrazione: Alice Paccagnella vincitrice del Concorso d’Illustrazione “BENTORNATA SIGNORA A!” 2017  su un testo di Giana Anguissola, Le straordinarie vacanze di Violetta,  1964

_

Giannina (detta Giana) Anguissola (Piacenza, 1906 – Milano, 1966) è stata una scrittrice e pubblicista italiana.

Molto precoce come scrittrice, inizia a scrivere opere di narrativa a soli sedici anni. Collabora con numerosi periodici milanesi: scrive per il quotidiano Il Corriere della Sera e per i periodici collegati La Lettura, La Domenica del Corriere e Il Corriere dei Piccoli. Fra le altre cose, per tutti gli anni trenta firma rubriche di moda con il nome di Gianola in sodalizio con la disegnatrice Brunetta, alias Brunetta Mateldi. Il 3 aprile 1933 sposa lo scrittore Rinaldo Küfferle, il 2 marzo 1943 nasce il figlio Riccardo.

Contemporaneamente al successo d’esordio ottenuto con il romanzo per adulti Il romanzo di molta gente (premio “Le stanze del libro” destinato ad autori emergenti nell’ambito del Premio Viareggio del 1933), Giana Anguissola si afferma come scrittrice per ragazzi scrivendo novelle e racconti a puntate sul “Corriere dei Piccoli” che spesso illustra lei stessa con personaggi che chiama “i miei pupazzi”. Mentre la scrittura per i giovani, nell’ambito del filone realistico ma anche in una originale produzione fantastica, fluisce con naturalezza, la produzione letteraria per adulti incontra minor successo di pubblico e di fatto si esaurirà nell’immediato dopoguerra quando l’attenzione di Giana si volgerà in via elettiva verso la letteratura per ragazzi, con particolare attenzione al mondo delle adolescenti …  continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Giana Anguissola, italia, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 194 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 55 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Guido Morselli (Italia) ← Sfulingo di Rabindranath Tagore