collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo

10/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giambattista Tiepolo

Giambattista Tiepolo (Venezia,  1696 – Madrid, 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

L’arte di Tiepolo si forma sull’esperienza pittorica di Paolo Veronese, Piazzetta, Sebastiano Ricci.

Prende note di colore di un’altezza mai vista prima e misura spazi di enorme profondità e vastità. fu un ottimo tecnico della prospettiva e un abilissimo artista dei rapporti cromatici e luminosi …  continua a leggere su Wikipedia

Giambattista Tiepolo (Venecia,  1696-Madrid,  1770) fue un pintor y grabador italiano, considerado el último gran pintor de la era barroca.

Es una de las figuras más importantes del rococó italiano.

Excelente pintor, influyó en Goya debido a una notable técnica que posteriormente alcanzaría un gran reconocimiento: la «iluminación» de partes precisas del cuadro. Los colores claros resaltan impresiones o ideas tales como la pureza o lo divino. Tenía una gran facilidad para el dibujo. Sus composiciones son etéreas, llenas de gracia. Sus techos pintados, de efecto ilusionista, engañan a la vista y parecen abiertos al cielo. …  siga leyendo Wikipedia

_
giambattista tiepolo venezia capolavori cctm pittura a noi piace leggere arte
_
Giambattista Tiepolo, Caduta degli angeli ribelli, 1726 Udine, Palazzo Patriarcale

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nel 1726 Tiepolo affrescò il soffitto del Palazzo Patriarcale di Udine con la “Caduta degli angeli ribelli” e con otto scene della “Genesi” a monocromo malva su fondo giallino.

Probabilmente nelle tre estati successive portò a termine la decorazione del palazzo, con gli affreschi della galleria, della sala del Tribunale Civile ed Ecclesiastico e di quella del Trono.

Giambattista Tiepolo aveva uno stile di pittura rapido e preferiva le tecniche pittoriche che consentivano di dare luminosità ai suoi dipinti. Le sue scene celebrative realizzate per i più vari committenti in chiese, ville e palazzi in giro per l’Italia e l’Europa dimostrano la sua capacità di creare opere con spazi che “sfondano” le volte e le pareti.

cctm.website

Archiviato in:capolavori, español, pittura Contrassegnato con: Giambattista Tiepolo, pittura

più letti

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 162 views

  • Daniela D’Aloia (Italia) 95 views

  • Gaio Valerio Catullo 85 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 71 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)
  • Isabella Leardini da Una stagione d’aria
  • il pavimento della Cattedrale di Siena
  • Anaïs Nin Sono irrequieta

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Leonardo da Vinci ← Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)