collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321)

10/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Dante Alighieri

Dante Alighieri, Inferno, Canto_V  Paolo e Francesca

Amor, ch’a nullo amato amar perdona
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m’abbandona…

_
Amor, que a todo amado a amar le obliga,
prendió por éste en mí pasión tan fuerte
que, como ves, aún no me abandona…

 

dante aligheri cctm a noi piace leggere
_

immagine dal web

Traducción al español de Luis Martínez Merlo

filrouge

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

 

cctm.website

Dante ebbe un profondo amore nei confronti dell’antichità classica e della sua cultura: ne sono prova la devozione per Virgilio, l’altissimo rispetto per Cesare e per le numerose fonti greche e latine da lui usate per la costruzione del mondo immaginario della Commedia.

Nella Commedia, il poeta glorifica l’élite morale e intellettuale del mondo antico nel Limbo, luogo piacevole e ameno alle porte dell’Inferno dove i giusti morti senza battesimo vivono, senza però non provare dolore per la mancata beatitudine.

Al contrario di quanto faranno Petrarca e Boccaccio, Dante si dimostrò un uomo ancora legato appieno alla visione medievale che l’uomo aveva della civiltà greca e latina, poiché inquadrava quest’ultima all’interno della storia della salvezza propugnata dal cristianesimo, certezza basata sulla dottrina medievale dell’esegesi detta dei quattro sensi con cui si cercava di individuare il messaggio cristiano negli autori antichi (fonte Wikipedia)

Archiviato in:español, filrouge, italia, poeti Contrassegnato con: Dante Alighieri, italia

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giambattista Tiepolo ← Pietro di Cristoforo Vannucci aka il Perugino