collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Pietro di Cristoforo Vannucci aka il Perugino

Pietro di Cristoforo Vannucci aka il Perugino

12/08/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pietro di Cristoforo Vannucci aka il Perugino arte

Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come Pietro Perugino, il Perugino o il divin pittore (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, febbraio 1523), è stato un pittore italiano.

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: “il meglio maestro d’Italia”.

Fu maestro di Raffaello … continua a leggere su Wikipedia

Pietro Perugino (c. 1446/1452 – 1523), born Pietro Vannucci, was an Italian Renaissance painter of the Umbrian school, who developed some of the qualities that found classic expression in the High Renaissance.

Perugino was one of the earliest Italian practitioners of oil painting. Raphael was his most famous pupil … keep on reading Wikipedia
_
il perugino arte cctm cultura bellezza italia a noi piace leggere
_
opera: Perugino, Pala di Vallombrosa, 1500 – ubicazione: Galleria dell’Accademia, Firenze

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La pala era originariamente dotata di una struttura a tabernacolo che comprendeva anche una perduta predella, della quale si conoscono i soli due pannelli agli estremi, con i ritratti alla base di quelli che dovevano essere i pilastri, di Biagio Milanesi e del monaco Baldassarre, opere di grande intensità, oggi agli Uffizi.

Le condizioni di conservazione non sono ottimali. Lo schema diviso in due registri principali, uno celeste e uno terreno con i santi, completamente staccato dal primo, deriva dal prototipo della perduta Assunzione di Perugino nella Cappella Sistina, poi replicata in numerose altre tavole.

Maria sta ascendendo in cielo entro una mandorla di cherubini, con angeli disposti simmetricamente ai lati che aiutano questa miracolosa dipartita: due volanti in basso e quattro musicanti fermi su una fascia di nuvole accanto a Maria. La mandorla si interrompe curiosamente sul bordo superiore della tela, dove inizia la lunetta in cui si trova il Dio Padre entro un nimbo dorato, a cui guarda estasiata la Vergine, circondato da altri angeli e cherubini. La mandorla un tempo si univa al nimbo divino, ma trattandosi di una ridipintura è stato eliminato il tratto superiore durante un restauro.

(fonte:  Wikipedia)

cctm.website

opera: Perugino, Pala di Vallombrosa, 1500 – ubicazione: Galleria dell’Accademia, Firenze – il Perugino arte

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: Il Perugino, Pietro di Cristoforo Vannucci, pittura

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 115 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 74 views

  • Michela Murgia La gattamorta 68 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 58 views

  • Anne Herbert (USA) 53 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dante Alighieri (Firenze, 1265 -Ravenna, 1321) ← Valentino Zeichen (Italia)