cctm collettivo culturale tuttomondo leonardo da vinci
immagine: Leonardo Da Vinci, l’ Uomo vitruviano, studio di proporzionalità di un corpo umano, Venezia, Accademia
Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato uno scienziato, inventore e artista italiano.
Uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista … continua a leggere su Wikipedia
_
Leonardo da Vinci (Anchiano, 15 de abril de 1452 - Amboise, 2 de mayo de 1519) fue un polímata florentino del Renacimiento italiano.
Fue a la vez pintor, anatomista, arquitecto, paleontólogo, artista, botánico, científico, escritor, escultor, filósofo, ingeniero, inventor, músico, poeta y urbanista.
Murió acompañado de Francesco Melzi, a quien legó sus proyectos, diseños y pinturas.
Tras pasar su infancia en su ciudad natal, Leonardo estudió con el pintor florentino Andrea de Verrocchio. Sus primeros trabajos de importancia fueron creados en Milán al servicio del duque Ludovico Sforza. Trabajó a continuación en Roma, Bolonia y Venecia, y pasó sus últimos años en Francia, por invitación del rey Francisco I … siga leyendo Wikipedia
Leonardo Da Vinci, l’ Uomo vitruviano, studio di proporzionalità di un corpo umano, Venezia, Accademia
L’uomo vitruviano è un disegno a penna e inchiostro su carta (34,4 × 24,5 cm) di Leonardo da Vinci, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, cerca di dimostrare come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure “perfette” del cerchio, che simboleggia il Cielo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.
La scelta di questa geometria non è di certo frutto del caso, bensì di studi ben precisi. Il cerchio infatti rappresenta il cosmo, il divino, in quanto gli antichi ritenevano che fosse simbolo di perfezione. In forte contrapposizione invece si trova il quadrato, simbolo del mondo terreno. L’uomo quindi rappresenterebbe l’unione tra microcosmo e macrocosmo, e quindi l’idea stessa di mondo. (fonte Wikipedia)