collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Genesis (UK)

Genesis (UK)

15/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Genesis (UK)

Genesis, Firth Of Fifth, 1973

The path is clear
Though no eyes can see
The course laid down long before
And so with gods and men
The sheep remain inside their pen,
Though many times they’ve seen the way to leave

He rides majestic
Past homes of men
Who care not or gaze with joy,
To see reflected there
The trees, the sky, the lily fair,
The scene of death is lying just below

The mountain cuts off the town from view,
Like a cancer growth is removed by skill
Let it be revealed.
A waterfall, his madrigal
An inland sea, his symphony

Undinal songs
Urge the sailors on
Till lured by sirens’ cry

Now as the river dissolves in sea,
So Neptune has claimed another soul.
And so with gods and men
The sheep remain inside their pen,
Until the shepherd leads his flock away

The sands of time were eroded by
The river of constant change.

Genesis, Firth Of Fifth, dall’ album Selling England by the Pound, Charisma Records, 1973

composta da: Peter Gabriel, Tony Banks, Steve Hackett, Mike Rutherford, Phil Collins

cctm mastodon a noi piace leggere

I Genesis sono un gruppo musicale britannico, considerato uno dei pionieri del rock progressivo.

La loro storia inizia alla fine degli anni ’60, quando Peter Gabriel, Tony Banks, Mike Rutherford, Anthony Phillips e Chris Stewart si incontrano al Charterhouse, un prestigioso college inglese. Inizialmente, il gruppo si chiamava “The Anon” e suonava brani dei Rolling Stones. Nel 1967, sotto la direzione del manager Jonathan King, il gruppo assume il nome di Genesis e inizia a registrare il loro primo album, “From Genesis to Revelation” (1969), che non ottiene un grande successo.

Il vero riconoscimento arriva con l’album “Trespass” (1970), che segna l’inizio del loro stile distintivo, caratterizzato da influenze classiche e un approccio sinfonico.

Il capolavoro “Selling England by the Pound” (1973) e l’ambizioso “The Lamb Lies Down on Broadway” (1974) consolidano la loro reputazione nel panorama musicale, ma segnano anche la fine dell’era di Gabriel, che lascia il gruppo per intraprendere una carriera solista. Dopo l’uscita di Gabriel, Phil Collins assume il ruolo di cantante e batterista, portando il gruppo verso un sound più commerciale e pop. Album come “A Trick of the Tail” (1976) e “Invisible Touch” (1986) ottengono un enorme successo commerciale, ma allontanano i Genesis dalle loro radici progressive.

_

cctm.website

cctm Firth Of Fifth

 

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: Genesis, musica, uk

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sunt lacrimae rerum
  • Vita Sackville-West a Virginia Woolf
  • Nelo Risi (Italia)
  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini Col suo pigolio ← Christian Bobin (France)