collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Gemma Messori (Venezuela)

Gemma Messori (Venezuela)

07/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gemma Messori (Venezuela)
ci sono due uccelli.
uno grande e uno piccolo.
quello grande se ne sta appollaiato su un albero e guarda quello piccolo.
che gli volteggia davanti.
come a mostrargli, in offerta, tutto ciò che sa fare.
quello grande lo osserva, in silenzio.

sono dello stesso colore.
due uccelli marrone, uno più grande e uno più piccolo.
quello piccolo volteggia.
quello grande osserva quello piccolo volteggiare.
tranquillo.
fermo.
senza perdersi un battito d’ali.

è mentre volteggia davanti a lui che l’uccello piccolo incontra il suo sguardo.
l’altro sta assorbendo il suo volo, dagli occhi che lo fissano calmi.
occhi profondi. occhi d’uccello.
come i suoi. ecco,
come i suoi.

l’uccello piccolo capisce che l’uccello grande
si sta nutrendo del suo volo.
e continua a volteggiare.
perché ha volo. e perché ama l’uccello grande.
per questo gli permette di nutrirsi del suo volo.

che è esperimento.
continuo, della vita.
della sua stessa vita.

l’uccello piccolo vola perché è contento.
l’uccello piccolo vola perché è triste.

l’uccello piccolo vola per volare.

e offre all’uccello grande le sue nuove scoperte.
le sue antiche saggezze.
si offre all’uccello grande.

fosse un uomo penserebbe
che non è giusto che l’altro se ne stia tranquillo a guardare.
penserebbe che si crede superiore.
che lo ama meno di quanto lo ami lui.
si offre meno di quanto si offra lui.

ma è un uccello.
anzi, nemmeno questo: è un sogno.

perciò continua.

perché è così, nei sogni.

tratto da L’urlo delle farfalle

Gemma Messori (Venezuela) poesia uccelli argilla cctm a noi piace leggere L’urlo delle farfalle

testo e opera: Gemma Messori

cctm mastodon a noi piace leggere

Gemma Messori è nata in Venezuela. Ha vissuto in tanti luoghi del mondo e nel 2009 si è stabilita sull’isola d’Elba.

Ha fatto diversi lavori, poi si è dedicata solo a teatro e scrittura. Ha pubblicato libri di prosa e poesia, è stata coautrice di una letteratura spagnola, ha vinto premi e suoi testi sono inseriti in varie antologie. Nel 2015, la sua vita è completamente cambiata e per questo dice che è nata due volte, la prima volta a Coro, il 12 giugno 1959, e la seconda a Livorno, il 18 luglio 2015. Nella prima vita ha girato il mondo, nella seconda è più ferma concretamente, ma viaggia nei ricordi, nei sogni e nelle fiabe incontrate.

Un pensiero personale.

Ci ho pensato in questi anni e… sì, i titoli dei libri che ho scritto nella prima vita raccontano, leggendoli, la favola poi vissuta. Li elenco, qui, cronologicamente.

Come le foglie del mio autunno (2001)
L’estate perfetta (2004)
Grabados (I ed. 2004, II ed. 2010)
L’urlo delle farfalle (2006)
La terra di oggi (2007)
Il mio boia (2009)
Avrei voluto essere Eva (2010)
Il destino è stato più forte di me (2014)

Nella seconda vita, dopo il tempo servito per ricominciare a parlare e comunicare, ho iniziato a scrivere di nuovo, e in qualche modo scrivo diversamente, come diversa sono anche io.

Lavanda y girasol ( 2019)
La danza del silenzio e altre canzoni (2020)
Nenita ( 2023)

Gemma Messori

_

cctm.website

cctm L’urlo delle farfalle

Archiviato in:poeti, venezuela Contrassegnato con: Gemma Messori, poeti, venezuela

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 90 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 69 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 43 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)
  • Antonio Vivaldi Estate
  • Marco Rossari (Italia)
  • Langston Hughes (USA)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← senza di me – Anna Oxa ← Roger McGough (UK)