cctm collettivo culturale tuttomondo Roger McGough (UK)
Io e te di Roger McGough (Liverpool, 1937)
Io spiego con calma. Tu
mi senti urlare. Tu
provi un’altra strada. Io
sento vecchie ferite riaprirsi.
Tu vedi entrambi i lati. Io
vedo i tuoi paraocchi. Io
sono conciliante. Tu
sospetti un nuovo egoismo.
Io sono una colomba. Tu
riconosci il falco. Tu
offri un ramo di ulivo. Io
sento le spine.
Tu sanguini. Io
vedo lacrime di coccodrillo. Io
indietreggio. Tu
barcolli per l’impatto.
_
da Eclissi quotidiane. Poesie scelte 1967-2002. Edizioni Medusa, 2004
_
traduzione: Franco Nasi
immagine dal web
Roger McGough (Liverpool, 1937) è un poeta, performer e conduttore radiofonico inglese, considerato un pilastro della cultura britannica dagli anni ’60.
McGough è celebre per la sua poesia accessibile e coinvolgente, spesso incentrata sulla vita quotidiana, l’amore, la perdita e l’umorismo. Le sue letture pubbliche, caratterizzate da energia e carisma, lo hanno reso uno dei performer di poesia più apprezzati in Inghilterra.
Ha pubblicato numerose raccolte di poesie, tra cui “The Mersey Sound” (1967), “An Oxford Anthology of Light Verse” (1978) e “As Far As I Know” (2012).
Oltre alla poesia, McGough ha scritto drammi, opere teatrali, canzoni e sceneggiature per film e televisione.
È autore di numerosi libri per bambini e, anche se il suo nome non compare nei titoli di coda, ha scritto molti dei dialoghi di Yellow Submarine, il celebre film d’animazione dei Beatles.
Dal 1979 è il conduttore del programma radiofonico “Poetry Please” su BBC Radio 4 dal 1979.
McGough ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo alla letteratura e alle arti, tra cui il Premio CBE (Commander of the Order of the British Empire) e il titolo di Membro Onorario della Liverpool John Moores University.
Ancora oggi, a 87 anni, McGough continua a scrivere, recitare e condurre il suo programma radiofonico, dimostrando una passione per la parola e la performance che lo rende un’icona vivente della letteratura inglese.
_
cctm io e te