collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Gaio Valerio Catullo Dammi mille baci

Gaio Valerio Catullo Dammi mille baci

21/04/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gaio Valerio Catullo Dammi mille baci
Gaio Valerio Catullo Dammi mille baci Lesbia amore latino cctm a noi piace leggere

Dammi mille baci e poi cento,
e poi altri mille e altri cento,
e poi ancora una volta mille, e poi cento.
E quando saremo arrivati
a molte migliaia,
li mescoleremo tutti per non sapere il conto
o perché qualcuno maligno
non provi invidia per noi
sapendo il numero esatto dei baci.

Da mihi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum
deinde usque altera mille, deinde centum.
Dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut nequis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum

Gaio Valerio Catullo

Carme V da Catullo, Poesie, Giunti, 2007

_
foto: Robert Doisneau- fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Gaio Valerio Catullo (Verona, 84 a.C. – Roma, 54 a.C.) è stato un poeta romano.

Le sue liriche d’amore, raccolte nel “Catulli Veronensis Liber”, rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l’intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.

A Roma, entra presto in contatto con il circolo intellettuale e poetico costituitosi attorno a Quinto Lutazio Catulo e dei “poeti nuovi”, esponenti di un nuovo gusto e di una nuova sensibilità rispetto a valori e modelli della tradizione romana. La vicenda centrale nell’opera di Catullo è la sua relazione con una donna, che nei suoi versi ha il nome di Lesbia e dietro cui si cela Clodia, sorella del tribuno Clodio, nemico di Cicerone, e moglie di Quinto Cecilio Metello Celere. Lesbia è una donna ricca, colta, piena di fascino, amante della vita mondana, e spregiudicata: ha molti amanti, tra cui Catullo stesso, che è vinto da questo amore quasi totalizzante. Lesbia, è del resto uno pseudonimo letterario: fa riferimento all’isola di Lesbo in cui viveva la poetessa dell’amore, Saffo.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Gaio Valerio Catullo Dammi mille baci

Archiviato in:amore, baci, italia, latino, poeti Contrassegnato con: amore, Gaio Valerio Catullo, latino, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 99 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 60 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 44 views

  • Gaio Valerio Catullo 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce
  • Alice Ceresa (Svizzera)
  • Gino Sarfatti (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Philippe Jaroussky canta Händel ← Mara Limonta (Italia)