collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Friederike Mayröcker (Austria)

Friederike Mayröcker (Austria)

11/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Friederike Mayröcker (Austria)

Friederike Mayröcker come ti chiamo poesia cctm a noi piace leggere austria

Come ti chiamo di Friederike Mayröcker (Vienna, 1924 – Vienna, 2021)

come ti chiamo
quando ti penso
e tu non ci sei:

mia fragolina di bosco
mia lucertola di zucchero
mio cartoccio di consolazione
mio baco di seta
mio scaccia paure
mia Aurelia
mio fiore di ghiaia
mio bimbo appisolato
mia mano mattutina
mio dimentica tutto
mia croce dalla finestra
mio nascondi luna
mia bacchetta d’argento
mio raggio di sera
mio filo di sole
mia lepre con proboscide
mia testa di cervo
mia zampa di lepre
mia rana di rampa
mia ghirlanda di luci
mio ladro di primavere
mio ronzino tremolante
mia chiocciola d’argento
mio calamaio mio
mia volpe scopa
mio taglia boschi
mio sradica tempeste
mio guarda orsi
mio squaderna denti
mio orecchio di cavallo
mio albero del Prater
mio ricciolo di corno
mia borsa di scimmia
mia svolta d’inverno
mio carciofino mio
mia mezza notte
il mio conto alla rovescia

(da capo!)
_
da Tod durch Musen, 1966

_
foto:  Friederike Mayröcker

traduzione: Sara Barni

cctm a noi piace leggere

Friederike Mayröcker (1924-2021) è stata una poetessa e scrittrice austriaca, nota soprattutto per la sua sperimentazione linguistica e formale.

Nata a Vienna, Mayröcker studiò filosofia, storia dell’arte e psicologia all’Università di Vienna, ma non completò gli studi a causa della seconda guerra mondiale. Iniziò a pubblicare poesie negli anni ’40 e ’50, ma fu solo negli anni ’60 che divenne un’importante figura della scena poetica austriaca, insieme al suo compagno di lunga data, il poeta Ernst Jandl.

Mayröcker pubblicò molte raccolte di poesie, tra cui “Larifari: Ein konfuses Buchnel” (1956) , “Tod durch Musen” (1966), “études” (2013) e “brütt oder Die seufzenden Gärten”(2014), e .

La sua poesia è caratterizzata dall’uso di giochi linguistici, di assonanze e allitterazioni, di ripetizioni e di scarti grammaticali, che creano un’atmosfera onirica e surreale.

Oltre alla poesia, Mayröcker ha scritto anche prosa, soprattutto raccolte di frammenti e diari, come “Fleurs” (1989) e “Requiem für Ernst Jandl” (2001). Inoltre, ha tradotto in tedesco le opere di scrittori francesi come Samuel Beckett e Marguerite Duras.

Mayröcker ha ricevuto molti premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il premio Georg Büchner nel 2001 e il premio Peter Huchel nel 2016. È morta a Vienna nel 2021, all’età di 96 anni.

_

cctm.website

come ti chiamo

 

 

Archiviato in:austria, poeti, scrittori Contrassegnato con: austria, Friederike Mayröcker, poeti, scrittori

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 95 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 79 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 49 views

  • Gaio Valerio Catullo 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere
  • Silvia Plath Febbre a quarantuno
  • Mark Strand (Canada)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jim Dine (USA) ← Jorge Luis Borges (Argentina)