collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Frederik Mikeli (Albania)

Frederik Mikeli (Albania)

07/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Frederik Mikeli (Albania)

La danza degli uccelli di Frederik N. Mikeli (Tirana, 1954)

Ogni tanto, lassù in Cielo,
si vedono stormi di uccelli,
“danzando” insieme.
Ci sorprendono!!!
Li guardiamo inchiodati
con la testa in su
e con grande stupore.
Sbalorditi!!!
Sono in centinaia,
una marea di piccoli volatili,
che ondeggiano in aria aperta,
senza toccare l’un l’altro,
in un movimento veloce,
regolare e irregolare.
Creano delle figure che ci incantano.
Diventano una nuvola,
poi una lampada,
un serpente,
una fumata nera.
E di più ancora,
prendono diverse forme geometriche.
Non si capisce bene,
perché la fanno?!
Come mai si radunano,
così in tanti?!
Cosa significa tutto questo?!
Ad occhio nudo,
ci pare una festa gioiosa,
un divertimento,
un’espressione di libertà e di felicità.
Di certo si tratta,
di una esibizione artistica,
perché in tutto questo,
c’è coreografia,
c’è simmetria,
c’è genialità.
Sembra che vogliono dire,
a noi umani,
che sono non solo dei bravi cantori,
ma anche dei veri ballerini.
E così esibiscono lo spettacolo,
e si divertono tra di loro,
ballando la più strana danza,
spinti da una forza interiore
ed un’ispirazione,
da forsennati e celeste.
_
Frederik Mikeli albania poesia uccelli danza cctm a noi piace leggere cielo

foto: Frederik N. Mikeli

cctm mastodon a noi piace leggere

Frederik N. Mikeli nasce a Tirana il 10 luglio 1954. Dopo aver frequentato la scuola elementare, media ed il liceo classico nella capitale albanese, si laurea in Lettere presso la facoltà di Storia e Filologia dell’Università di Tirana. Completa gli studi con un master in Giornalismo.

Inizia la sua carriera lavorativa come professore di lingua e letteratura albanese e straniera in diverse scuole medie nel Nord-Est del suo paese. Agli inizi degli anni Ottanta, rientra a Tirana e si dedica ad una delle sue più grandi passioni, il giornalismo. Per quasi dieci anni, lavora per Radio Tirana nel settore nazionale e internazionale. Allo stesso tempo, collabora con alcuni dei giornali più importanti del tempo in Albania, pubblicando diversi articoli e saggi su questioni e temi internazionali. Alla fine del 1998, decide di emigrare in Italia con la sua famiglia dove vive ancora oggi.

È autore in lingua albanese del saggio Homo Sum (2001), di una raccolta di poesie intitolata Sic est vulgus (2008) e di Verba sunt (2009), un libro di aforismi. A breve verrà anche pubblicata nel suo paese natale la sua autobiografia.
In italiano scrive una raccolta di racconti, intitolata Secondo il Kanun (2022), dove si valorizza l’ospitalità, l’onore, il rispetto della parola data, la devozione per la Chiesa e la stima degli anziani che rappresentano l’essenza dell’identità albanese. Nel frattempo, pubblica anche racconti e poesie con diverse case editrici italiane, confermandosi uno scrittore molto prolifico in tutti i generi letterari.

_

cctm.website

cctm frederik mikeli

Archiviato in:albania, poeti, scrittori Contrassegnato con: albania, Frederik Mikeli, poeti, scrittori

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 40 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 39 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gino Sarfatti (Italia)
  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Caramagna (Italia) ← Siamo tutti ordinari