collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Francesco Paolo Ettari (Italia)

Francesco Paolo Ettari (Italia)

16/11/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Francesco Paolo Ettari (Napoli, 1978)

C’è chi ti legge come un libro aperto,
chi ti chiude come un libro letto,
chi ti scrive come un libro bianco,
chi ha perso il segnalibro,
chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo,
chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale,
chi ti ha portato a casa e messo in libreria.
Può capitare nella vita che qualcuno ti
legga sul serio, dalla copertina all’ultima
pagina, portandoti con sé come il dono
più prezioso.

_
Francesco Paolo Ettari

da Trafficante di pensieri, 2012

_
Francesco Paolo Ettari napoli amore selfpublishing cctm i poesia arte cultura bellezza leggere
_
fotocollage: Robin Isely – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Le emozioni hanno tanti canali d’espressione, possiamo urlarle, gesticolarle, comunicarle con uno sguardo o un sorriso, condividerle e tanto altro. Avendo l’abitudine di trascrivere le mie emozioni ed i miei pensieri, disegnando entrambi sotto forma di parole, mi sono chiesto spesso se chi si ritrova a leggerle può specchiarsi in esse, percepirle, ascoltarle e, perché no, prenderne spunto per soffermarsi su qualcosa di diverso dal solito tran tran quotidiano che ci rende sempre più venditori di noi stessi e sempre meno ascoltatori di ciò che proviamo.

Di proposito il libro non è suddiviso in capitoli, non ha un indice o una sequenza di lettura; che senso avrebbe parlare di “getto” ed essere letti in “catalogo”?

Questo testo va aperto e letto, in qualunque momento della giornata e dove capita, senza troppe motivazioni se non quella di tuffarsi nella percezione, a volte malinconica e struggente, a volte ilare e sorridente di chi ha scritto. Il contrario equivarrebbe ad esporre il mio punto di vista in merito a ciò che provo e non ciò che provo. Credo che gustarlo a piccoli sorsi, giorno per giorno, sia il modo migliore per “ascoltare” il nero su bianco. Capita anche a me di riprendere in mano i miei scritti e sfogliarli a caso ed è costantemente un’emozione nuova suddivisa tra il ricordo di ciò che provavo magari due anni fa e ciò che ho scritto ieri, come specchiarsi nel tempo dando una collocazione spazio-temporale al nostro vissuto emotivo senza andare alla disperata ricerca dei perché, semplicemente… ascoltando! Il termine che per me ha più valore in assoluto nel linguaggio delle emozioni è “condivisione”, superiore anche al nome di un sentimento. Dunque, mi sono detto: “vediamo quanto ciò che scrivo si lascia condividere, vediamo se è capace di trasmettere ciò che io trasmettevo ad un foglio bianco. Avviso ai gentili lettori: presenti bruschi sbalzi tra forte razionalità e profonda emotività, non adatto a deboli di cuore e di umore… e forse questa caratteristica dei miei scritti aiuta a leggermi. Ed eccomi qui…

Francesco Paolo Ettari introduzione a Trafficante di pensieri, 2012

cctm.website

napoli italia a noi piace leggere cctm amore arte bellezza cultura poesia latino america

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: Francesco Paolo Ettari, italia, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ignazio Causarano (Italia) ← Elena Mearini (Italia)