collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Francesca Dego – Capriccio n. 16 di Paganini

Francesca Dego – Capriccio n. 16 di Paganini

26/02/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Francesca Dego  Capriccio n. 16 di Paganini

Francesca Dego – Capriccio n. 16 di Paganini

_
video: Francesca Dego in concerto all’Auditorium di Milano nel 2013 esegue il Capriccio n. 16 di Paganini.

I 24 Capricci op. 1 sono composizioni per violino solo di Niccolò Paganini pubblicate nel 1820.

Sono composizioni di carattere estremamente virtuosistico, con una grande varietà di tecniche violinistiche come picchettati, ricochet, ottave, decime e pizzicati con la mano sinistra.

cctm a noi piace leggere

Francesca Dego (Lecco, 1989) è una violinista italiana.

Ha iniziato a suonare il violino all’età di 3 anni, sotto la guida del padre, e ha fatto il suo debutto in pubblico all’età di 8 anni.

Ha studiato al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano e successivamente alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino, sotto la guida del noto violinista Kolja Blacher.

Nel 2008 ha vinto il prestigioso Concorso internazionale di violino “Salvatore Accardo” e da allora ha iniziato a esibirsi in tutto il mondo come solista con numerose orchestre, tra cui la Filarmonica della Scala di Milano, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e molte altre.

Oltre alla sua attività concertistica, Francesca Dego ha registrato diversi album, tra cui il suo album di debutto “Paganini 1”, dedicato ai primi sei capricci di Niccolò Paganini, e “Il Cannone d’Oro”, registrato con il violino “Il Cannone”, uno degli strumenti più famosi al mondo, che era appartenuto a Niccolò Paganini.

Francesca Dego è anche impegnata nell’ambito della didattica, tenendo masterclass in Italia e all’estero, e ha collaborato con numerose organizzazioni per portare la musica classica a un pubblico più vasto, tra cui il progetto “MuSa”, che prevede la realizzazione di concerti e spettacoli musicali in luoghi insoliti e non convenzionali.

_
_
francesca dego paganini capricci capriccio musica musicisti cctm arte amore cultura bellezza poesia libri leggere
_
foto: Francesca Dego

 

cctm.website

Francesca suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesu’ ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.

Archiviato in:español, musica, musicisti Contrassegnato con: italia, niccolo paganini

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea De Carlo (Italia) ← Martin Chambi (Perù)