collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Franca Helg (Italia)

Franca Helg (Italia)

03/10/2020 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Franca Helg

Franca Helg (Milano, 21 febbraio 1920 – Milano, 4 giugno 1989) è stata una designer, architetta e accademica italiana.

Laureata al Politecnico di Milano nel 1945, Franca Helg fu attiva sia nel campo della progettazione architettonica che in quello del design industriale, con importanti interventi progettuali spesso in collaborazione con Franco Albini, al quale fu a lungo associata professionalmente, dal 1951 fino alla morte di lui nel 1977.

In seguito lavorò con Marco Albini e Antonio Piva … continua a leggere su Wikipedia

_

Franca Helg (Milán, 21 de febrero de 1920 – ibídem, 4 de junio de 1989) fue una arquitecta y diseñadora italiana.

Formó parte activa de la generación de arquitectos e intelectuales que protagonizaron la reconstrucción físico-cultural de las ciudades italianas después de la Segunda Guerra Mundial.

Helg trabajó y desarrolló un interesante proceso de inversión y articulación de los preceptos modernos con modelos tradicionales de producción industrial y preexistencias arquitectónicas en las ciudades … siga leyendo Wikipedia

_
Franca Helg Franco Albini metropolitana Milano cctm architetti
_

foto: Franco Albini e Franca Helg, una delle stazioni della Metropolitana di Milano, linea 1 -2,  in una foto d’epoca, 1969, immagine da Fondazione Franco Albini

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nel 1962 Franco Albini e Franca Helg, con la collaborazione di Antonio Piva e della Tekne per la direzione lavori, ricevono l’incarico di progettare gli ambienti della Metropolitana Milanese, le cui strutture principali sono già state realizzate lasciando ridotti margini di intervento sui percorsi e sulle dimensioni degli spazi.

Il progetto comprende la definizione dei negozi, delle attrezzature di servizio per il pubblico, dei servizi di stazione, degli arredi fissi, dell’ illuminazione, dei materiali, di ogni dettaglio architettonico e dell’intera immagine coordinata che, dai pannelli esplicativi posti all’interno dei vagoni sino alla segnaletica di superficie, caratterizzerà anche la seconda linea metropolitana (1964-1969).

Discostandosi da numerosi esempi stranieri, gli architetti improntano il progetto a un criterio di uniformità e ripetizione, che non differenzi l’aspetto delle singole stazioni.

Così le pareti verticali delle stazioni e dei mezzanini sono rivestite da un unico sistema modulare smontabile, costituito da un telaio fisso in acciaio verniciato ancorato alle pareti in calcestruzzo, sul quale vengono montati pannelli prefabbricati di Silipol, una miscela di cemento e polvere di pietre e marmi vibrati … continua  a leggere

_
cctm.website

Franca Helg (Milán, 21 de febrero de 1920 – ibídem, 4 de junio de 1989) fue una arquitecta y diseñadora italiana.

 

Archiviato in:architetti, design, español Contrassegnato con: architetti, franca helg, italia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 179 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 38 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Simone Tempia (Italia) ← Cleo Wade (USA)