collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Flavia Giglio (Italia)

Flavia Giglio (Italia)

06/09/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Flavia Giglio

Cronache di un passeggero romano di Flavia Giglio

Il contrasto tra il freddo glaciale delle 7.30 ed il caldo afoso all’interno dell’autobus è debilitante ma terribilmente necessario al risveglio mattutino, quasi obbligatorio.

Con il primo passo, spesso impacciato, frettoloso, pregno di angoscia e terrore, si crea un solido legame tra te, povero mortale con la consapevolezza del ritardo che incombe sulla tua testa, e lui, questo ammasso di ferraglia più o meno nuovo che al momento ha potere decisionale sulla tua vita o sulla tua morte.

Con il primo passo, inizia la routine,attraverso questo viaggio lento e noioso pieno di semafori, rigorosamente rossi, con pedoni ritardatari che passano quando scatta il verde, non il loro, ovviamente.

Con il primo passo,comincia la ricerca spasmodica, di un posticino sicuro in cui passare i trenta-quaranta strazianti minuti necessari in tranquillità, oppure, nella versione in cui la Dea bendata ti odia, la ricerca di un angolino in cui chiuderti a riccio sperando che nessuno ti si avvicini.

Con il primo passo arriva la consapevolezza che non sarà un viaggio tranquillo, né profumato, né solitario.

Con il primo passo entri in un microcosmo a se stante che è parte integrante di una città che può essere definita solo come mista e antica.

Con il primo passo sei dentro Roma. Il mondo fuori dal finestrino è frenetico, in movimento.

Si vedono due vecchietti camminare lentamente appoggiati a dei bastoni, assaporando l’aria fresca del mattino, un ragazzo con lo zaino in spalla sta correndo sperando di non perdere l’autobus, un uomo sulla quarantina sta aspirando l’ultima boccata di fumo dalla sigaretta prima di entrare al lavoro mentre una donna che sta accompagnando le sue bambinea scuola lo supera, con passo sicuro e frettoloso incoraggiando le figlie a non distrarsi.

Roma è vita, Roma è una foresta che si sveglia, Roma è un’anima pulsante che emana energia.

Ha cominciato a piovere. All’interno dell’autobus, l’aria è pesante,umida e condensa sui vetri, quando qualcuno entra o esce l’apertura delle porte ricorda San Pietro che accoglie le anime in Paradiso e ogni fermata è un piolo della tua personale stairway to heaven.

L’autista, da bravo cristiano, alza il volume della radio e concede ai passeggeri una piacevole distrazione dalla realtà che li circonda, e incredibilmente sembra quasi che l’autobus vada a tempo di musica, ogni buca è un salto, ogni curva una piroetta. Tutto ha una sua armonia, tutto segue una logica, tutto è perfetto nelle sue imperfezioni.

Il paesaggio fuori nel frattempo è cambiato, dalle stradine dei quartieri di periferia si è passati al Viale Palmiro Togliatti, strada tanto bella per lo spartitraffico che sembra un parchetto, di quelli in cui si va a fare il pic nic di pasquetta, quanto pericolosa per gli incroci con le vie consolari e per le persone che, distrutte dall’attesa dei semafori che durano ore, tirano fuori tutta la loro romanità e, con colonna sonora qualche “Aò” ed il suono di molti clacson, danno sfogo ai loro istinti più primitivi, tipo il passare col rosso rischiando l’osso del collo “Tanto paga l’assicurazione”.

I primi passeggeri stanno cominciando a scendere per la triade scuola, municipio, scuola.

Finalmente arriva il posto a sedere e con lui un po’ più di tranquillità. Difatti lo zaino, che prima era stretto al petto, ora è lasciato placidamente tra le gambe con la sicurezza che rimarrà lì e che nessuno di improprio lo toccherà. Osservando le persone mentre sono sull’autobus si può capire molto della loro vita, soprattutto col sedere ben stabile.

Ci sono due ragazze che con le cuffie alle orecchie stanno ripassando, la gamba destra di una delle due ha quel tipico tremolio della persona ansiosa e si porta periodicamente le mani alla bocca per mangiucchiarsi le unghie smaltate, sintomo che probabilmente tra loro è lei ad essere a rischio interrogazione.

Un gruppo di coraggiosi, in una nicchia da quattro posti, ha deciso di sfruttare al meglio il viaggio e di giocare a carte, per loro il “tresettino” mattiniero è il momento sacro della giornata, probabilmente il più divertente, ogni tanto esultano di gioia o si accusano di barare ed un signore li guarda e commenta la partita dal sedile accanto.

C’è un bambino che fino ad ora era passato inosservato, guarda stupito fuori dalla finestra e dai suoi grandi occhioni neri si vede il riflesso della strada, ogni tanto si volta verso la madre per farle qualche domanda pregna di quell’ingenuità tipica dell’età infantile che fa nascere un sorriso caldo, materno sul volto della donna “Mamma, ma gli alberi ci vedono?”.

Un ragazzo delle medie, appoggiato alla porta, indossa le cuffiette e mima le parole delle canzoni con la bocca, la testa segue il ritmo della musica troppo alta per essere sentita solo da lui e le dita corrono veloci sullo smartphone di ultima generazione.

Davanti alle porte centrali una famiglia di Rom mangia delle arance ed occupa il posto delle carrozzelle con due passeggini colmi di buste e ninnoli, una bambina gira saltellando per l’autobus canticchiando parole incomprensibili. Dietro di loro un ragazzo piange,convinto di non essere visto, stringe una catenella con un ciondolo a forma di fiore, ogni tanto tira fuori un fazzoletto in cui si soffia il naso in modo poco virile, poi alza la testa, sgrana gli occhi e corre a prenotare la fermata.

L’autobus è questo, è gioia, è dolore, è panico quando perdi la tua fermata.

Si sta avvicinando il capolinea e sta aumentando la pioggia. L’ombrello? Semplice optional. L’acqua comincia a entrare, infida e maligna, tra le fessure delle finestre a cui hanno staccato le protezioni in gomma. Addio posticino tranquillo, ora sei solo un posto bagnato. Poi, accade l’impossibile, dall’ oltretomba ecco ergersi il custode degli inferi: Cerbero, il gigantesco cane a tre teste.

Quest’ oggi nella sua forma umana rappresentata da tre controllori zuppi e fradici che creano disordine e scompiglio tra i passeggeri, salvo poi fermarsi a chiacchierare con l’autista promettendosi di rincontrarsi il giorno seguente per un bel caffè, tipico luogo comune italiano. Con l’entrata in scena dei controllori si è creata una fila irreale che comprime le persone, dando vita a quel familiare effetto sardina, altro cliché all’italiana.

L’autobus è appiccicume, è cattivo odore, è disordine.

Nell’angolo accanto all’autista una signora sull’ottantina commenta il prezzo del biglietto con un uomo che annuisce assorto, poco attento “signò, ai tempi miei costava solo 10 lire! Con le tremila che ce ne vogliono oggi mi ci facevo tre abbonamenti mensili!”. Si sente un urlo rozzo da parte dell’autista e una frenata molto brusca dopo che una moto gli ha tagliato la strada non rispettando lo stop, il movimento azzardato ha fatto cadere una busta della spesa di una signora, ed ora un’arancia rossa rotola sul pavimento sporco e bagnato dell’autobus.

Il suo itinerario si ferma accanto ad una foglia di lattuga dal colorito verde smorto, sintomo che sarà lì da un mese o più. Un tuono distrae dallo spettacolo che si è creato, l’autobus è quasi vuoto ormai, la signora della busta sta per uscire insieme alle ragazze che stavano ripassando e che ora ridono tranquille dimentiche dell’ansia di quindici minuti prima. Il paesaggio grigio, urbano, che si scorge quando si aprono le porte (l’acqua che scorre sui finestrini rende impossibile distinguere Orfeo il paninaro da una qualunque rovina romana) è composto di mille colori che uniti danno queste sfumature cupe, tipiche di quando il cielo è plumbeo.

Roma è viva, Roma è grigia, Roma è un arcobaleno di colori intensi e brillanti.

L’ultimo semaforo rosso prepara all’uscita dalla trappola, l’ombrello mancante verrà compensato dal giacchetto sistemato ad arte per proteggere i capelli e lo zaino, il cellulare è ancora in tasca, le chiavi anche, gambe in spalla e via. Al capolinea un altro autobus è pronto per partire, come una nave sta per salpare perun nuovo continente, un nuovo Mondo, una nuova storia. L’ autobus della Capitale è sporco, è storia, è un viaggio attraverso una realtà pittoresca come quella di Roma.

_

Flavia Giglio, Liceo Scientifico Francesco d’ Assisi, Roma.

Vincitrice dell’edizione 2015 di Facciamo un libro, concorso di scrittura creativa organizzato dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci nell’ambito del Premio Strega: STORYBUS – Un finestrino su Roma.

_
flavia giglio cctm a noi piace leggere roma

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Flavia Giglio, Liceo Scientifico Francesco d’ Assisi, Roma

Vincitrice dell’edizione 2015 di Facciamo un libro, concorso di scrittura creativa organizzato dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci nell’ambito del Premio Strega: STORYBUS – Un finestrino su Roma. cctm a noi piace leggere

 

 
 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Flavia Giglio, italia

Più Letti

  • Helena Caruso (Italia) collettivo culturale tuttomondo Helena Caruso (Italia)... 73 views
  • Lucía Rivadeneyra (México) collettivo culturale tuttomondo Lucía Rivadeneyra (Méxi... 65 views
  • Benvenuto Cellini (Italia) collettivo culturale tuttomondo Benvenuto Cellini (Ital... 63 views
  • Piero Ciampi (Italia) collettivo culturale tuttomondo Piero Ciampi (Italia) P... 62 views
  • La storia di petaloso collettivo culturale tuttomondo La storia di petaloso L... 52 views
  • Studiate per fuggire dal carcere dell’ignoranza collettivo culturale tuttomondo Studiate per fuggire da... 51 views

i più letti

  • Piero Ciampi (Italia)
  • Medea di Doris Bellomusto
  • La storia di petaloso
  • Eduardo Galeano Ricordare
  • Italo Calvino (Italia)
  • Andrea Camilleri Segnali di fumo
  • Studiate per fuggire dal carcere dell’ignoranza
  • Stella Poli (Italia)
  • Carlo Levi (Italia)
  • Benvenuto Cellini (Italia)

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore argentina bacio beso brasile calendario Pirelli chile cile colombia Cuba disegnatori donne espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino Julio Cortázar made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Paola Melone (Italia)
  • Jorge Luis Borges (Argentina)
  • The Specials (UK)
  • Alda Merini per Lucio Dalla
  • Evaldas Ivanauskas (Lituania)

instagram

collettivoculturaletuttomondo

|Dormi| Dormi: ho ordinato a Sardi i tuoi giocatt |Dormi|

Dormi: ho ordinato a Sardi i tuoi giocattoli,
i tuoi vestiti a Babilonia. Dormi, sei la figlia
di Bilitis e di un re del sol levante.

I boschi attorno sono dei palazzi
costruiti per te: te li regalo.
I pini sono le colonne,
gli alti rami le volte.

Dormi: perché non ti svegli
venderò il sole al mare. Il tuo respiro
è lieve come una colomba.

Figlia mia, carne nella mia carne,
al tuo risveglio mi dirai cosa vuoi:
il piano o la città, la montagna, la luna.

Se vuoi, persino il corteo bianco degli dei.

Pierre Louys

Illustrazione digitale Dina Carruozzo Nazzaro @AtelierD @dina_atelier_d #festadelpapà
Colui che genera un figlio non è ancora un padre, Colui che genera un figlio non è ancora un padre, un padre è colui che genera un figlio e se ne rende degno.

FËDOR DOSTOEVSKIJ

I fratelli Karamazov

illustrazione Snezhana Soosh #festadelpapà
Va smacchiato, prima che assorba, come pietra sere Va smacchiato,
prima che assorba,
come pietra serena,
o una sera di gelso;

contenuto,
prima che tracimi;
ricucito,
prima che si slabbri.

Bisogna tenergli
la porta aperta;

farlo  sedere

per primo,

e su piume; cedergli
passo,
piatto,
parola.

Fare che non si sciolga,
fare che non si spenga,
fare che non si stacchi,
che non si pieghi,
che non si spezzi.

Va inamidato,
come un abito sacro,

cerimonioso, va custodito,
va assecondato,
va collocato.

Va irrorato,
perché non secchi;
va cimato,
perché rafforzi,
come un basilico
o come il geranio.

Gli va dato il braccio,
la mano,
il coraggio.

Va accompagnato,
perché non scivoli;

va dominato,
perché non scalpiti;

va maneggiato,
perché non scardini;

non va accentato
( se vuoi che sdruccioli ).

E poi va annodato,
stretto,
che non si sciolga,
va svezzato,
vestito,
va portato all'altare.

Gli va dato del Lei,
gli va dato del Noi.

Assolta come madri,
come amanti, fratelli,
ogni umana
e sovrumana,
ipotetica cura,

l'amore va afferrato
e poi lasciato
che curi.

Da " In comode rate"
Beatrice Zerbini 
Beatrice Zerbini - In comode rate - Poesie ed Eventuali
illustrazione @dina_atelier_d poesia @incomoderate.beatricezerbini #poesiaitaliana #poesiaitalianacontemporanea #amore #versi #poesia
Ma tu pensa. Alla fine anche chi ti abbandona fa q Ma tu pensa.
Alla fine anche chi ti abbandona fa qualcosa di buono per te!
Ti ricorda che sei vivo, perfino senza quell'amore lì. 
Ti toccherà perdere numerose ore di sonno, andare a ballare e sentirti morire, seguire il tuo corpo nuovamente pulsare,  mangiare troppo, mangiare troppo poco, camminare, riposare, guardare film improponibili, leggere libri di sopravvivenza, confidarti con tutti,  anche con l’aspirapolvere. 
Ti toccherà aprirti agli altri, ti toccherà toccare occhi nuovi, abbracciare gli amici ritrovati.
Ti toccherà soffrire, ti toccherà piangere e poi sorridere, ti toccherà ricominciare.
Ti toccherà anche amare di nuovo. 
Ma tu pensa. 
Quando finisce un amore, inizi tu!

Susanna Casciani

foto Anka Zhuravleva @unasuz @susannacascianifrasi @anka_zhuravleva_arts #rinascita
È in tutto somigliante al mio il viso della tua m È in tutto somigliante al mio
il viso della tua marionetta.
Ha negli occhi una triste tenebra 
a cui il sole ha confidato un segreto.
Gli trema nell’iride un’attesa
che soffia sull’ombra del fuoco.
In tutto somiglianti alle mie
le labbra della tua marionetta:
vi è sopra adagiato un canto
che riposa nel profumo della notte.
Nulla io so del mio spettacolo
come questa tua antica marionetta.
Davide Cortese

[da Tenebrezza, L’Erudita edizioni]

Illustrazione che fa da copertina alla raccolta di poesie di Davide Cortese #poesia #poesiaitaliana #davidecortese #illustrazioni
Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso.

(Practice random kindness and senseless acts of beauty)

Anne Herber

illustrazione Martina Heiduczek. #frasi #gentilezza
ventagli d’ artista – la collezione Moradei … https://cctm.website/ventagli-d-artista-la-collezione-moradei-2
#collezionemoradei #ventaglio #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere
Così ci lasciamo con foglie di Walt sul cuscino c Così ci lasciamo
con foglie di Walt sul cuscino
che avrebbero potuto diventare d’argento
viste anche solo da un po’ più lontano.
Perché siamo felici fino a quando
abbiamo una solitudine da difendere
e se ci sembra tanto difficile da condividere,
è perché manifestarsi è un po’ come morire.
Amare e odiare sono sentimenti alla pari,
significano riconoscere che si è della stessa pasta.
Nel primo, ci si porta dentro una ferita sempre aperta,
nel secondo, uno sgradito destino fatto passare per scelta.
Dovremmo tenere sempre le scarpe ben allacciate
per essere pronti a rincorrerci
e allacciarle a chi vogliamo veramente bene
per consentirgli di potersi allontanare.
Marco Luppi
illustrazione Marco Cazzato
#marcoluppi #amare #odiare #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Le radici del mio vecchio albero sono sane. Così Le radici del mio vecchio albero sono sane. Così alla mia età spuntano foglie verdi e fiori ancora profumati.
E' una primavera continua.
Alda Merini 
#aldamerini 
opera digitale: Catrin Welz-Stein
#poesia #primavera #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Pensiamo che essere adulti significhi essere indip Pensiamo che essere adulti significhi essere indipendenti e non aver bisogno di nessuno. Ecco perché stiamo tutti morendo di solitudine.
Leo Buscaglia 
[Vivere, amare, capirsi]
foto : Hengki Lee 
#leobuscaglia #solitudine #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Alda Merini da Ballate non pagate, Einaudi, 1995 … https://cctm.website/ballate-non-pagate-di-alda-merini 
#aldamerini #poesia #cctmwebsite #anoipiaceleggere #linkinbio #leggere
Sono una ragazza, un albero nel sole Sono una mess Sono una ragazza, un albero nel sole
Sono una messaggera che viene dalla terra della speranza
A ogni passo la primavera sboccia attorno a me
E le mura si trasformano in giardini bellissimi…
[Testo della canzone "Dohktar Astam", che in lingua pashtun significa “Io sono una ragazza", intonata in coro dalle giovani studentesse afghane.]
#ragazza #afganistan #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
(Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del (Amor, ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona)
Noi leggevamo un giorno per diletto di Lancillotto come amor lo strinse; soli eravamo e sansa alcun sospetto. Per più fiate li occhi ci sospinse quella lettura, e scolorocci il viso; ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo del disiato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse; quel giorno più non vi leggemmo avante.
PAOLO E FRANCESCA, Inferno, V canto. Dante Alighieri 
ph Harold Feinstein. Reading Poetry. Paris, 1988.
#paoloefrancesca #divinacommedia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Io e te. Emigreremo per sempre in Norvegia prender Io e te.
Emigreremo per sempre
in Norvegia
prendere una barca
farci trascinare
nel gorgo
di Maelström
scendere scalini
di acqua che suona
raggiungere
l’ultimo suolo.
O, qui,
io da una parte
tu dall’altra
ciechi cercarci
in un labirinto
tessere
giorno e notte
la nostra sottile e dolorosa
ragnatela.
Piero Ciampi
#pierociampi #poesia #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere #linkinbio
Giuseppe Semeraro #giuseppesemeraro #poesia #cctm Giuseppe Semeraro 
#giuseppesemeraro #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Gianni De Liguoro per Clara Centinaro, Bracciale a Gianni De Liguoro per Clara Centinaro, Bracciale a fascia alta, 1985 https://cctm.website/gianni-de-liguoro-italia-2
#deliguoro #centinaro #madeinitaly #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #fashion
Vorrei consigliarti ciò che mi consiglia questa s Vorrei consigliarti ciò che mi consiglia
questa sera velata di marzo
e non so cosa.
Dovrebbe diventare un'opinione,
un puro assaggio, l'anima che sale
dal paesaggio del mondo aperto al mio terrazzo -
tutto è più intorno - le vite nelle strade,
i monti dentro i cieli e di sicuro, in qualche punto
mari. Ci vorrebbe del tempo per spiegare
che allargando lo sguardo
si sparisce, e quanto è bene.
Silvia Bre 
foto Aleksandr
#silviabre #marzo #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Piera Oppezzo #pieraoppezzo #poesia #cctmfb #linki Piera Oppezzo
#pieraoppezzo #poesia #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Tu non ricordi ma in un tempo così lontano che no Tu non ricordi
ma in un tempo
così lontano che non sembra stato
ci siamo dondolati
su un’altalena sola
Che non finisse mai quel dondolio
fu l’unica preghiera in senso stretto
che in tutta la mia vita
io abbia levato al cielo
Michele Mari
[Cento poesie d'amore a Ladyhawke]
foto Richard Kalvar
#michelemari #ladyhawke #cctmfb #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #amore
lettere dalle case chiuse … https://cctm.website lettere dalle case chiuse … https://cctm.website/lettere-dalle-case-chiuse-4
#leggemerlin #unadelletante #cctmwebsite #anoipiaceleggere #leggere #linkinbio
Load More Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi