collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Filippo Dr. Panìco aka Filippo De Lisa

Filippo Dr. Panìco aka Filippo De Lisa

10/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Filippo Dr. Panìco aka Filippo De Lisa

Filippo Dr. Panìco aka Filippo De Lisa triste fiori poesia cctm a noi piace leggere
_
Quando sei triste vai a comprare un fiore o una piantina, o vai a fare la spesa e mettiti in cucina. Prenditi cura di qualcosa o di qualcuno, oppure se non ti va di fare niente rimani pure a fissare il muro. Prenditi cura di te stesso, guardati attraverso e se vuoi sentirti depresso, sentiti depresso.
E non chiederti se sei ancora importante per qualcuno, se sei ancora importante per qualcosa. Quando sei triste spesso non ce n’è motivo: è solo la tua parte felice che si riposa.

Filippo Dr. Panìco

da Sopra le nuvole il meteo è noioso, Sperling & Kupfer, 2021

_

opera: Scott Prior

cctm a noi piace leggere

Filippo De Lisa, in arte Filippo Dr. Panìco, è nato a Potenza nel 1990.

Da bambino ha cominciato a scrivere canzoni, pensando che un giorno sarebbe diventato un famoso cantautore. Non ha smesso di crederci quando si è trasferito a Roma, nel 2008. Poi, con il passare degli anni, ha capito che si sbagliava e ha iniziato a scrivere poesie. Ha autopubblicato numerosi libri dal 2016 a oggi, riscuotendo un grande successo di pubblico e superando i 100.000 follower su Instagram.

Nel 2021 ha pubblicato il suo primo romanzo Sopra le nuvole il meteo è noioso, Sperling & Kupfer.

_
cctm.website

Sopra le nuvole il meteo è noioso, Sperling & Kupfer, 2021

A volte una manciata di secondi può trasformarsi in una vita intera. Lo sa bene il ragazzo con le scarpe di tela, che ha la penna di un poeta e la coscienza dalla voce di Franco Califano. È il 21 settembre, l’estate è ancora nell’aria, quando lui si accascia a terra all’improvviso. Basta un attimo perché tutti i colori svaniscano dal mondo e diventino silenzio. Proprio in quell’attimo, il ragazzo con le scarpe di tela prova a riavvolgere il filo della memoria e a ripercorrere ogni 21 settembre della sua vita: un giorno come un altro, pieno di avvenimenti trascurabili e casuali, ma al tempo stesso inevitabili e fatali. Dall’infanzia in un piccolo paese di nome Mestizia al trasferimento nella grande città di Rumore, dalle serate con gli amici all’incontro con il grande amore, il ragazzo con le scarpe di tela ci conduce in un viaggio a ritroso nel tempo. Un viaggio divertente e commovente, come solo la vita sa essere. Filippo Dr. Panìco, scrittore del web, con oltre 100.000 follower, fa il suo esordio nel mondo della narrativa con una storia delicata e irriverente che unisce prosa e poesia.

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Filippo De Lisa, Filippo Dr. Panìco, poeti, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)
  • Nadia Terranova (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← dizionario del diavolo Fedeltà ← Adam Zagajewski (Polonia)