collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Adam Zagajewski (Polonia)

Adam Zagajewski (Polonia)

11/03/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Adam Zagajewski (Polonia)

Adam Zagajewski (Polonia) la bandiera poesia cctm a noi piace leggere

La bandiera di Adam Zagajewski (Leopoli, 1945 – Cracovia, 2021)

La mattina mi sveglio e cerco di appurare
con l’aiuto di un binocolo da teatro
quale bandiera sventoli sulla mia città
nera, bianca o grigia come il terrore,
se la mia città è già stata conquistata
o ancora si difende, se implora
la clemenza dei vincitori oppure
porta il lutto per alcuni secondi
di oblio, o forse io stesso sono
la bandiera solo che non so
vederla, così come non vediamo
il nostro cuore.
_

foto: Evaldas Ivanauskas, Celebration, from the cycle Conversations with Vincas Firinauskas, 2022 – fair use

cctm a noi piace leggere

Adam Zagajewski (Leopoli, 1945 – Cracovia, 2021) è stato un poeta, scrittore e saggista polacco.

Conosciuti dal grande pubblico, in tutto il mondo, come il poeta dell’11 Settembre, quando subito dopo gli attentati alle Torri Gemelle la sua lirica, Prova a cantare il mondo mutilato, era stata pubblicata dal New Yorker.

Nominato più volte come possibile Nobel per la letteratura e vincitore di svariati premi, appartiene alla generazione di Seamus Heaney, Iosif Brodskij, Derek Walcott, ma soprattutto è stato tra gli esponenti più importanti della New Wave polacca, che negli Settanta scelsero un linguaggio diretto per smascherare la falsità della lingua ufficiale del regime comunista e del realismo socialista. Per questo, molti suoi lavori furono vietati in Polonia e lui stesso, impegnato nell’opposizione clandestina con Solidarnosc, si trasferì in esilio a Parigi nel 1982, dopo che il generale Jaruzelski tentò di sopprimere Solidarnosc.

In Italia sono stati pubblicati da Adelphi l’antologia poetica Della vita degli oggetti. Poesie 1983-2005 (2012) e il volume in prosa Tradimento (2007), ma anche i saggi Polonia. Uno Stato all’ombra dell’Unione Sovietica, edito da Marietti, e L’ordinario e il sublime: due saggi sulla cultura contemporanea, uscito per Casagrande nel 2012. Mentre Mondadori ha recentemente portato in libreria, a settembre scorso, Guarire dal silenzio. Nuovi versi e poesie scelte (2020), un’ampia e bella raccolta delle sue liriche, a cura di Marco Bruno, che partendo dalle più recenti ci accompagna in un viaggio a ritroso attraverso la sua opera, sino al recupero dei versi giovanili e degli esordi, a cominciare da quel Comunicato con cui nel 1972 ha avuto inizio la sua carriera.

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere

Archiviato in:poeti, polonia Contrassegnato con: Adam Zagajewski, poeti, polonia

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 181 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 89 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Michela Murgia La gattamorta 56 views

  • Anne Herbert (USA) 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • 36 domande per innamorarsi – parte 2
  • Nizar Qabbani (Siria)
  • Jules Verne (Francia)
  • 43 Iliade A. Baricco Terza Serata Priamo
  • Cesare Pavese Dove sei tu luce

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Filippo Dr. Panìco aka Filippo De Lisa ← Paolo Galetto (Italia)