collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Federico Garcia Lorca (Spagna)

Federico Garcia Lorca (Spagna)

05/09/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo federico garcia lorca

“Io sono uno Spagnolo integrale e mi sarebbe impossibile vivere fuori dai miei limiti geografici; però odio chi è Spagnolo per essere Spagnolo e nient’altro, io sono fratello di tutti e trovo esecrando l’uomo che si sacrifica per un’idea nazionalista, astratta, per il solo fatto di amare la propria Patria con la benda sugli occhi. Il cinese buono lo sento più prossimo dello spagnolo malvagio. Canto la Spagna e la sento fino al midollo, ma prima viene che sono uomo del mondo e fratello di tutti. Per questo non credo alla frontiera politica”

In questa ultima intervista al Sol di Madrid firma la sua condanna a morte, ma anche la più sublime dichiarazione di libertà, di quelle che solo i fini pensatori possono fare, perché le loro categorie sono superiori e irraggiungibili. In questo modo, al giornalista spiegava anche il perché aveva rifiutato le offerte di asilo di Colombia e Messico, che ben avrebbero accolto quel figlio profugo di una Spagna che stava imboccando un cammino di sangue senza ritorno.
All’alba del 19 agosto 1936 Federico Garcia Lorca venne fucilato dai miliziani fascisti di Francisco Franco. Fucilato ufficialmente perché “socialista, massone, praticava omosessualità e altre aberrazioni”. Le poesie di Garcia Lorca, il suo canto terrorizzavano Franco più delle armate internazionaliste. Il suo corpo non fu mai ritrovato, i suoi versi censurati. Ora chi l’ha fucilato è morto mentre Garcia Lorca è vivo! I suoi versi sono tornati a rutilare e nutrire in questo tempo di governi reazionari l’anima di chi resiste all’inumano, alla menzogna.

La poesia non cerca seguaci,
cerca amanti.

La poesía no quiere adeptos,
quiere amantes

Federico García Lorca

_

federico garcia lorca cctm poesia

opera: Antoni Tapiès, Recordando a Lorca, 1998

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

cctm.website

cctm cultura Canto la Spagna e la sento fino al midollo, ma prima viene che sono uomo del mondo e fratello di tutti… Federico Garcia Lorca

 

Archiviato in:español, filrouge, poeti, spagna Contrassegnato con: espana, Federico García Lorca

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Luciana “Tani” Mellado (Argentina) ← Magnificenze del Sei e Settecento