collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ezio Frigerio (Italia)

Ezio Frigerio (Italia)

13/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ezio Frigerio

Ezio Frigerio (Erba, 16 luglio 1930 – Lecco, 2 febbraio 2022) è stato uno scenografo italiano, candidato all’Oscar alla migliore scenografia … continua a leggere su Wikipedia

L’opera scenografica di Ezio Frigerio, anche costumista, si distingue per la geniale articolazione dello spazio scenico, eseguita a volte su piani diversi, con l’uso di inganni prospettici e ricostruzioni geometriche che utilizzano spesso elementi architettonici (colonne, in particolare).

Un’articolazione che raggiunge spesso livelli di raffinatezza compositiva impareggiabile, in cui si evidenzia un notevole interesse per le interazioni con la luce dei materiali riflettenti e trasparenti, spesso di nuova sperimentazione.

Frigerio è stato collaboratore stabile di Giorgio Strehler dal 1955, con i primi lavori in qualità di costumista per il Piccolo Teatro di Milano, al 1997, anno della morte del grande regista.

Di grande rilievo le sue numerose collaborazioni con importanti produzioni internazionali, anche al di fuori dell’ambito teatrale: nel 1991 ha infatti ricevuto una nomination al premio Oscar per le scenografie del film Cyrano de Bergerac del regista francese Jean-Paul Rappeneau.

Ha disegnato dietro incarico della Fondazione Nureyev la tomba del grande danzatore, che riposa nel cimitero di Parigi.
_

Ezio Frigerio (Milán, 16 de julio de 1930-Lecco, 2 de febrero de 2022)​ fue un escenógrafo y director artístico italiano, referente de la escena teatral y operística internacional desde los años setenta del pasado siglo XX, que ha montado a lo largo de su dilatada carrera, cerca de 400 espectáculos junto a su esposa, la diseñadora de vestuario Franca Squarciapino.

Fue estudiante de arquitectura, para luego trabajar como tripulante en un barco. Una enfermedad le obligó a abandonar el mar.

Tuvo inicios en la pintura y fue también discípulo del pintor Mario Radice. Se inició como diseñador de vestuario con Giorgio Strehler, con quien trabajó durante más de cuarenta años, en el Piccolo Teatro de Milán con la obra de Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba … siga leyendo Wikipedia

En nombre de la Fundación Nureyev diseñó la tumba del gran bailarín, que descansa en el cementerio de París.
_
ezio frigerio rudolf nureyev danza mosaico cctm cultura teatro scenografia
_
foto: tomba di Rudolf Nureyev, progettata dallo scenografo Ezio Frigerio e realizzata materialmente dallo studio Akomena di Ravenna

ubicazione: cimitero ortodosso di Sainte-Geneviève des Bois, Parigi

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il sepolcro è coperto da un mosaico a forma di kilim kazako, un tappeto di grande pregio che viene tessuto come un arazzo, e che Rudolf Nureyev amava particolarmente.

L’opera in mosaico fu progettata dallo scenografo Ezio Frigerio e realizzata materialmente dallo studio Akomena, di Ravenna, in modo che la riproduzione del tappeto di Nureyev sembri formare una cassa sottostante.

La bara del ballerino si trova sotto al livello della terra, ma la perfezione delle pieghe del tappeto suggerisce che invece si trovi fuori, posizionata sul terreno.

L’opera è composta da migliaia di tessere che mostrano 20 tonalità di rosso e ben 10 tonalità in oro, oltre a diversi altri colori fra i quali dominano altre molteplici tonalità di blu.

La scultura, che è fredda come il marmo che ricopre, crea l’illusione mentale di esser composta di un tessuto caldo quando invece è, in effetti, soltanto un’opera in pietra. (by Matteo Ruboli)

 

cctm.website

Fotografia di Vitold Muratov condivisa con licenza Creative Commons via Wikipedia

Archiviato in:español, mestieri d' arte, mosaici Contrassegnato con: Ezio Frigerio, mestieri d' arte, mosaici

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eugenio Borgna fragilità ← Liliana Zinetti (Italia)