collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Emma Caimi Pellini (Italia)

Emma Caimi Pellini (Italia)

03/11/2017 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Emma Caimi Pellini (Italia) Collana, 1950 circa

L´atelier di Emma Caimi Pellini nasce a Milano nel 1947.

Studia all´Accademia di Belle Arti di Brera, nel 1950 Emma Pellini partecipa alla Triennale di Milano vincendo il II° e il III° premio all´esposizione  “Imitazione del gioiello”. Nel 1951 viene invitata ad esporre le sue creazioni a New York da Saks Fifth Avenue.
_

El taller de Emma Caimi Pellini se estableció en Milán en 1947.

Después de sus estudios en la  Academia de Bellas Artes de Brera, en 1950 Emma Pellini participó en la Trienal de Milán, ganando el segundo y tercer premio en la exposición “Imitazione del gioiello” . En 1951 fue invitado a exponer sus creaciones en Nueva York en Saks Fifth Avenue.

_
emma caimi pellini vintage milano bijoux cctm
_

opera: Emma Caimi_Pellini, Collana, 1950 circa

La collana è composta da tredici fili sottili composti da cristalli con sfumature di ametista,  blu e grigio,  perle abalone, agata e vetri zaffiro Murano che cambiano colore a seconda della luce.

_

traduzione: Carla

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Tra le vie strette e tortuose circondate da palazzi nobiliari del centro storico di Milano, Donatella Pellini, terza generazione di donne, continua l’attività avviata dalla nonna Emma e proseguita con la madre Carla.

L’atelier di Emma Caimi Pellini nasce nel 1947. Studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, crea bijoux in vetro veneziano per l’alta moda francese e italiana. Poi, nel 1950 partecipa alla Triennale di Milano vincendo il II° e il III° premio all’esposizione “Imitazione del gioiello”. Nel 1951 viene invitata ad esporre le sue creazioni a New York da Saks Fifth Avenue.

Nel 1964 la figlia Carla continua l’attività e sposta la sede in via Morigi, all’interno del Palazzo Belgiojoso, aprendo il primo negozio Pellini in quelle che furono le scuderie del palazzo e trasformando l’antico deposito delle carrozze nell’atelier.
I figli Donatella ed Ernesto nel 1972 entrano nell’attività di famiglia e la trasformano in impresa, dedicandosi rispettivamente all’aspetto creativo e amministrativo. (by MAM-e)

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Emma Caimi Pellini (Italia) Collana, 1950 circa

 

Archiviato in:español, filrouge, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: emma caimi pellini, italia, made in italy, mestieri d' arte

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 118 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 87 views

  • Michela Murgia La gattamorta 75 views

  • Anne Herbert (USA) 64 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 62 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La sorella di Shakespeare
  • Edgar Degas (Francia)
  • Friederike Mayröcker (Austria)
  • Michela Murgia Diffidenza
  • Paloma Picasso (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Juana de Ibarbourou (Uruguay) ← Graciela Rodo (Bolivia)