collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Emanuel Carnevali (Italia)

Emanuel Carnevali (Italia)

15/03/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Emanuel Carnevali

Quand’è passato di Emanuel Carnevali (Italia, 1897 – 1942)

L ’amore… Io pensavo fosse una lunga gita in barca
su un lago tranquillo: intorno
i salici piangenti lasciavano cadere nell’acqua le chiome
e fra quelle chiome i raggi
che il sole, andandosene, aveva dimenticato,
erano di indaco-rosa-porpora-blu.

Ma ora che è passato so che era un fiume
travolgente e fragoroso, che distruggeva tutto, tutto.

Nell’anima non mi è restato che un cespuglio
che oscilla e ondeggia al vento come i capelli di una
strega,
che sibila e maledice il vento come il braccio spaventoso
di una strega:

ed è il ricordo.
_
emanuel carnevali poesia italia cctm a noi piace leggere amore

When it has passed by Emanuel Carnevali (Italia, 1897 – 1942)

Love-I thought it was a long ride in a boat
Over a quiet lake: around
The weeping willows let fall their hair
Into the water;
And amid those hairs, the rays
Which the sun had forgotten to take with him going away
Were of indigo-rose-purple-blue.

But now that it has passed I know it was a stream
That swept by roaring, destroying all, all.
In my soul, all that is left is a shrub
That sways and waves at the wind like the hair of a witch.
That whistles and curses the wind like the ghastly arm
of a witch:

The remembrance.

_

da Il primo dio, a cura di Maria Pia Carnevali, Adelphi, 1978

Photo by Velizar Ivanov on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Emanuel Carnevali nacque a Firenze il 4 dicembre 1897 e morì a Bazzano (BO) l’11 gennaio 1942.

Ebbe il destino di un poète maudit: dopo una difficile infanzia trascorsa in parte in collegio, e in parte nella nuova famiglia che il padre si era fatto a Bologna, risposandosi dopo la morte della madre di Emanuel, partì appena sedicenne per gli Stati Uniti, che dovevano diventare, il luogo simbolico della sua vita e della sua letteratura. Passò attraverso numerosi e umili mestieri, finché lo si ritrova nella cerchia degli scrittori americani di punta in quegli anni. Ezra Pound, William Carlos Williams, Sherwood Anderson, Robert McAlmon lo accolsero come uno dei loro, con ammirazione e insieme sconcerto dinanzi a questo difficile e imprendibile personaggio, e inclusero subito testi suoi nelle loro celebri antologie e riviste.

Carnevali scriveva in inglese, la sua unica lingua era quella dell’esilio imparata a orecchio, e portava così nella poesia americana un soffio selvatico, di cui fu avvertita la novità.

Nel 1922 fu colpito da encefalite e dovette tornare in Italia. Trascorse in un ospedale vicino a Bologna gli ultimi anni della sua vita, e lì ancora lo raggiungevano le lettere dei suoi amici americani. Morì nel 1942 a Bazzano, in provincia di Bologna. (di Flavio Almerighi )

 

cctm.website

Carnevali scriveva in inglese, la sua unica lingua era quella dell’esilio imparata a orecchio

poeti maledetti cctm amore arte bellezza cultura poesia italia latino america a noi piace leggere

 

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: Emanuel Carnevali, italia, poeti

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 57 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 53 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← le fotografie di Tina Modotti a Parma ← Federico Garcia Lorca (Spagna)