collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Efraim Medina Reyes Regole

Efraim Medina Reyes Regole

21/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Efraim Medina Reyes Regole

di Efraim Medina Reyes (Colombia)

Ricorda sempre: ci sono tre regole nell’amore:

1) C’è sempre una vittima.
2) Cerca di non essere tu.
3) Non scordarti la seconda regola.
_
Efraim Medina Reyes colombia regole cctm a noi piace leggere amore

de Efraim Medina Reyes (Colombia)

Recuerda siempre, hay tres reglas en esto de amar:

1) Siempre hay una victima.
2) Trata de no ser tú.
3) No olvides la segunda.

 

traduzione dal web

foto Francesca Woodman – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Medina Reyes, Efraim. – Scrittore colombiano (n. Cartagena de Indias 1967).

Voce fortemente innovativa della letteratura ispanoamericana, influenzato da stimoli quali il cinema underground statunitense, il rock e i testi di C. Pavese, J. Fante e J.C. Onetti, ha esordito nella scrittura con la raccolta di versi Una pared y otros poemas (1985), esercitandosi successivamente nella narrativa in prosa con il romanzo Seis informes e con la raccolta di racconti Cinema árbol y otros cuentos (1996; trad. it. 2007).

Dotato di profondità introspettiva che coniuga con uno stile provocatorio e dissacrante, tra le sue opere successive occorre citare: Érase una vez el amor pero tuve que matarlo (2001; trad. it. 2002); Técnicas de masturbación entre Batman y Robin (2002; trad. it. 2004); Sexualidad de la pantera rosa (2004; trad. it. 2006); la raccolta poetica Pistoleros/Putas y dementes (2005); Lo que todavia no sabes del Pez Hielo (2012; trad. it. 2013). M. ha sperimentato inoltre linguaggi artistici quali la regia cinematografica (Ejercicios del ansia, 1991, e produzioni sperimentali realizzate tra il 1991 e il 1995 quali Tres horas mirando un chimpancé, Eso no me infla la banana, Versión de sujetos al atardecer, No te aferres a nada que no puedas abandonar en 5 segundos), la regia e la scrittura di testi teatrali (Poetas y carniceros, 1991) e la produzione musicale (Canciones mediocres, 1990; Canciones aún más mediocres, 1991; El duelo, 1994; La forma del vacío, 2010). (fonte: Treccani)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Efraim Medina Reyes Regole

Archiviato in:amore, colombia, español, poeti Contrassegnato con: colombia, Efraim Medina Reyes

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 74 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 56 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tomaso Albinoni ( (Venezia, 1671 – Venezia, 1751) ← l’ ultimo messaggio